Bill Gates al Parlamento? Allora anche Stallman!

Bill Gates terrà una conferenza sulla Globalizzazione al Senato della Repubblica Italiana. Perchè non invitare anche uno dei maggiori esponenti dell'open source come Richard Stallman?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2003]

Il 31 gennaio 2003 Bill Gates terrà al Senato delle Repubblica Italiana una conferenza che fa parte di in un ciclo dedicato ai temi della Globalizzazione. Questa serie di incontri è stata organizzata dal presidente Marcello Pera (che prima di essere Senatore è stato docente di filosofia), con lo scopo di ottenere una maggiore apertura da parte del Senato al confronto e al dibattito sui grandi temi che appassionano la società contemporanea.

A questo proposito Fiorello Cortiana - Senatore del Gruppo dei Verdi - in coerenza con un progetto di legge riguardante free software e pubblica amministrazione (e sottoscritto da rappresentanti di tutti i partiti), ha chiesto che venga invitato anche Richard Stallman.

Quest'ultimo - fondatore della Free Software Foundation - sarà a Roma nel mese di marzo per una conferenza all'Università e potrebbe rappresentare degnamente un modo ed un mondo dell'informatica diversi ed alternativi a quello che rappresenta Bill Gates.

Un modo diverso da quello che definisce Cortiana, a proposito di Bill Gates: "inteso come estensione planetaria di un modello di relazione con i clienti/utilizzatori di software caratterizzato da asservimento e dipendenza esclusivi... e per questo Microsoft ha dovuto rispondere alla causa antitrust intentata da nove stati americani".

Il Presidente del Senato Pera, da buon allievo di Karl Popper e sostenitore quindi di una "società aperta" dove le diverse tesi si confrontano e sono in conflitto in modo aperto e pluralistico, non dovrebbe essere insensibile a questa richiesta.

Eventualmente si può perorare questa proposta anche scrivendo al Presidente del Senato attraverso il sito del Senato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)


PAMMY
BRASILIANA DEL RIO DE JANEIRO Leggi tutto
13-5-2004 01:33

Fabrizio
Microsoft è ovunque Leggi tutto
13-1-2003 14:23

Gulliver
Avete già detto tutto, ma Leggi tutto
13-1-2003 13:57

Krista
considerazioni varie Leggi tutto
11-1-2003 17:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2025 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics