La caraffa che ti avverte se il latte è andato a male

Inventata da ragazzi di 11 anni, emette un segnale luminoso se il latte è diventato troppo acido.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2012]

smart milk jug ps 126

Un gruppo di ragazzini di 11-12 anni, studenti della Public School 126 / Manhattan Academy of Technology di New York e guidati da uno dei propri insegnanti, ha ideato una caraffa in grado di avvertire se il latte contenuto è andato a male.

L'idea è venuta loro dopo aver letto di un paio di casi, avvenuti in California, di persone ammalatesi dopo aver bevuto del latte non più adatto al consumo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2395 voti)
Leggi i commenti
Ragionando sull'aspetto - pessimi odore e gusto - del latte andato a male e collegandolo con un aumento dell'acidità, hanno ideato un sistema che riconoscesse in automatico questi sintomi.

Il latte, quando è commestibile, ha un pH compreso tra 6,5 e 7,2, ma l'arrivo di batteri pericolosi porta a una discesa di questo valore a causa dell'aumento dell'acidità. L'articolo continua dopo il video.

La caraffa progettata dagli studenti non fa altro che rilevare il pH del latte e, quando viene raggiunto il livello di allarme, accende una luce posta nella parte alta, vicino alla maniglia.

team matobot
I ragazzi che hanno inventato la caraffa intelligente.

Inoltre è presente anche un termometro che indica la temperatura del latte con un codice cromatico, e l'intero corpo della caraffa è isolato termicamente; ulteriori sviluppi - ai quali gli studenti stanno già lavorando - includono un allarme sonoro e un sensore che attivi la luce soltanto quando il contenitore si trova all'esterno del frigorifero.

Il prototipo è già stato premiato alla First Lego League Global Innovation Competition; inoltre ai suoi ideatori è stato assegnato un premio di 5.000 dollari da parte della X Prize Foundation, affinché possano continuare a sviluppare le proprie idee.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Senza contare poi l'indiscutibile valore formativo dell'iniziativa, che spinge i giovanissimi a ideare e creare... un po' come in Italia, d'altronde, dove certo becero disprezzo dà i frutti che sono sotto gli occhi di tutti. :roll:
17-9-2012 19:18

Il consumo di latte negli usa è molto più spinto rispetto all'italia. Ma in generale all'estero. Chiunque abbia fatto un esperienza di studio in inghilterra presso una famiglia avrà facilmente visto comprare il latte in fusti da 2 3 litri. In USA non è raro che i bambini pasteggino con il bicchierone di latte a colazione pranzo e cena.... Leggi tutto
17-9-2012 10:11

Non sono d'accordo con Ice ! Al di là infatti dell'ottima esperienza scolastica fatta dai ragazzi, osservo che, in Italia, sono molti i distributori automatici di latte fresco non pastorizzato che erogano latte in contenitori diversi dal brick e non c'è dubbio che, per coloro che fanno uso di questi distributori (tra i quali ci sono... Leggi tutto
11-9-2012 09:56

chissà in cosa è laureato il loro maestro :lol:
10-9-2012 19:42

{ice}
INUTILE esrcizio di stile o trovano una tecnologia che permetta di avere queste funzionalità integrate nel brick del latte a costo di 2 centesimi o meno oppure....tanti saluti Vorrei sapere chi mai travasa il late dalla sua confezione di acquisto!?!?!?
10-9-2012 16:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics