Per il Giurì Wind è ingannevole

Negli spot dell'offerta Wind CanoneZero si dice che non si pagherà più il Canone Telecom Italia ma non che questo comporta un abbonamento telefonico a forfait.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2003]

L'Authority Antitrust è l'organo competente che, secondo la legge italiana ha il compito di monitorare e sanzionare se necessario le pubblicità che si rivelano essere ingannevoli. Accanto ad esso esiste un'altra istituzione che è il Giurì della Pubblicità, formato da magistrati ed esperti del settore, previsto dal Codice di Autodisciplina della Pubblicità italiana sottoscritto da pubblicitari, mass-media e dalle maggiori imprese italiane che investono in pubblicità.

Telecom Italia ha presentato ricorso al Giurì contro gli spot dell'offerta CanoneZero di Wind-Infostrada. In queste comunicazioni commerciali, di grande impatto e ben girate, come molti ricorderanno, si vedeva una bella ragazza che per liberarsi del passato gettava in un grande rogo, insieme ai ricordi, anche un vecchio telefono Sip.

Alla fine arrivava il simpatico cagnolino-mascotte di Infostrada - che già abituato a fare pipì contro le cabine Telecom, spegneva, alzando la gamba, le ultime fiamme.

Per Telecom Italia l'immagine era troppo forte ma soprattutto, non si diceva, chiaramente che per essere sollevato dal canone, il cliente doveva pagare un abbonamento Voce o Adsl o Voce/adsl di tipo flat.

Il Giurì della Pubblicità ha riconosciuto che Wind-Infostrada ha violato l'art. 2 del Codice di Autodisciplina Pubblicitaria e che gli spot sarebbero ingannevoli: le informazioni erano eccessivamente generiche, non si precisava infatti che per non pagare il canone si doveva sottoscrivere un abbonamento a consumo, ed anche lo spot è stato definito eccessivamente denigratorio.

Si spera che questo pronunciamento consigli a tutti i gestori, nessun escluso, di percorrere più la strada della trasparenza che quella degli spot ad effetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Marco
Il consumatore e la lettura Leggi tutto
13-1-2003 14:15

Lorenzo
Me l'aspettavo Leggi tutto
11-1-2003 05:17

Anton
Per il Giurì Wind è ingannevole Leggi tutto
10-1-2003 09:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scaltri metodi per controllare il partner su Facebook
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Maggio 2025
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 maggio


web metrics