Per il Giurì Wind è ingannevole

Negli spot dell'offerta Wind CanoneZero si dice che non si pagherà più il Canone Telecom Italia ma non che questo comporta un abbonamento telefonico a forfait.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2003]

L'Authority Antitrust è l'organo competente che, secondo la legge italiana ha il compito di monitorare e sanzionare se necessario le pubblicità che si rivelano essere ingannevoli. Accanto ad esso esiste un'altra istituzione che è il Giurì della Pubblicità, formato da magistrati ed esperti del settore, previsto dal Codice di Autodisciplina della Pubblicità italiana sottoscritto da pubblicitari, mass-media e dalle maggiori imprese italiane che investono in pubblicità.

Telecom Italia ha presentato ricorso al Giurì contro gli spot dell'offerta CanoneZero di Wind-Infostrada. In queste comunicazioni commerciali, di grande impatto e ben girate, come molti ricorderanno, si vedeva una bella ragazza che per liberarsi del passato gettava in un grande rogo, insieme ai ricordi, anche un vecchio telefono Sip.

Alla fine arrivava il simpatico cagnolino-mascotte di Infostrada - che già abituato a fare pipì contro le cabine Telecom, spegneva, alzando la gamba, le ultime fiamme.

Per Telecom Italia l'immagine era troppo forte ma soprattutto, non si diceva, chiaramente che per essere sollevato dal canone, il cliente doveva pagare un abbonamento Voce o Adsl o Voce/adsl di tipo flat.

Il Giurì della Pubblicità ha riconosciuto che Wind-Infostrada ha violato l'art. 2 del Codice di Autodisciplina Pubblicitaria e che gli spot sarebbero ingannevoli: le informazioni erano eccessivamente generiche, non si precisava infatti che per non pagare il canone si doveva sottoscrivere un abbonamento a consumo, ed anche lo spot è stato definito eccessivamente denigratorio.

Si spera che questo pronunciamento consigli a tutti i gestori, nessun escluso, di percorrere più la strada della trasparenza che quella degli spot ad effetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Marco
Il consumatore e la lettura Leggi tutto
13-1-2003 14:15

Lorenzo
Me l'aspettavo Leggi tutto
11-1-2003 05:17

Anton
Per il Giurì Wind è ingannevole Leggi tutto
10-1-2003 09:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Panopticon
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2305 voti)
Maggio 2025
Buffalo Japan festeggia 50 anni con un HDD trasparente
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics