WD e gli hard disk ibridi da 5 millimetri

Il nuovo standard riduce di circa il 50 per cento le dimensioni rispetto agli hard disk da 2,5 pollici tradizionali, con un ottimo compromesso tra prestazioni e capacità di storage.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2012]

wd 5mm

WD (sussidiaria di Western Digital Corporation) ha annunciato di aver iniziato a produrre un hard disk dello spessore di soli 5 mm dotato di tecnologia ibrida.

Dischi fissi dal formato così ridotto da possono essere integrati all’interno dei notebook più sottili, senza rinunciare a capacità di storage elevate e solidità, con prestazioni applicative e di accensione istantanea che - a detta dell'azienda - sono comparabili a quelle dei dischi allo stato solido SSD attualmente utilizzati nei client.

Poiché l’efficienza volumetrica dei dispositivi è un elemento chiave per i produttori di sistemi, già in precedenza WD ha avviato la distribuzione del formato da 7 mm per i notebook più sottili (storicamente, gli hard drive standard erano da 9,5 mm).

I primi hard disk ibridi da 5 mm firmati WD offrono 500 GB di capacità utilizzando circa il 50% di volume in meno rispetto agli attuali hard disk da 9,5 mm.

La tecnologia ibrida di WD combina flash storage MLC NAND per un throughput dei dati e funzionalità instant-on simili a quelle degli SSD e dischi magnetici per ricercare nel contempo efficienza ed elevata capacità.

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6729 voti)
Leggi i commenti (14)

Come succede nel mercato dei grandi sistemi enterprise, la tecnologia ibrida di WD utilizza il concetto dello storage a più livelli. I dati a cui si accede più frequentemente (i cosiddetti hot data) sono gestiti utilizzando la memoria NAND flash veloce per garantire tempi di risposta rapidi, mentre i dati a cui si accede meno di frequente (cold data) risiedono su solidi dischi magnetici.

La progettazione a più livelli utilizzata per i dischi ibridi offre anche all’utente il vantaggio della ridondanza. Il disco magnetico esegue un backup di tutti i file che risiedono all’interno della memoria NAND, proteggendo l’utente dall’inevitabile usura NAND e preservandola per una gestione ottimale dei dati utilizzati più di frequente.

Secondo WD, inoltre, la propria tecnologia ibrida opera assieme al sistema operativo del PC "per offrire performance più elevate rispetto alle attuali offerte, ibride minimizzando al contempo l’usura NAND per consentire agli utenti di utilizzare una meno costosa memoria NAND MLC".

Gli hard disk ibridi combinano dischi magnetici e flash NAND, semplificando l’integrazione degli elementi storage per i clienti OEM e fornendo una serie di vantaggi agli utenti finali: performance superiori, velocità, minori consumi, maggiore tolleranza agli urti e protezione dei dati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Infatti secondo me questo è l'unico limite: nell'ultimo aggiornamento del mio PC ho installato un piccolo SSD dell'Intel da 84GB con una partizione per installare SO e l'altra per far girare il file di Swap e la differenza di prestazioni è semplicemente eclatante.
20-9-2012 16:45

Infatti è così, i dischi ibridi gestiscono in autonomima la parte di memoria NAND e di disco magnetico in base agli algoritmi studiati dal produttore e residenti nel FW del dispsitivo stesso. Le velocità ed i tempi di risposta migliori rispetto ad un disco magnetico sono dovuti al fatto che l'algoritmo è in grado di capire quali sono i... Leggi tutto
16-9-2012 16:49

Tra l'altro mi è venuto il dubbio che la parte ssd non sia accessibile direttamente per installarci il SO, pare che se la gestisca il disco. Bisognerebbe valutare la differenza di prestazioni con un ssd nella stessa fascia di prezzo.
16-9-2012 09:49

Il WD Scorpio Blue 7 mm della foto direi assai pochi, ha un buffer da 8 MB ed il piatto magnetico da 500 GB come puoi vedere a questo link[/url], per quello che riguarda i drive da 5 mm pare che la NAND sia variabile da 8 a 32 GB ma solo sulla serie Black come si può leggere a quest'altro [url=http://forum.zeusnews.com/link/92765]link. ... Leggi tutto
15-9-2012 18:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1983 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics