All'Intel Developer Forum debuttano le CPU Haswell, con prestazioni raddoppiate e consumi energetici irrisori.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2012]
È ormai passato un anno da quando Intel, all'IDF 2011, presentò i processori basati sull'architettura Ivy Bridge, evoluzione a 22 nanometri della precedente Sandy Bridge.
Ora è nuovamente tempo, per l'azienda di Santa Clara, di svelare le proprie novità: all'edizione di quest'anno dell'Intel Developer Forum hanno dunque fatto il primo debutto ufficiale i processori Haswell, ossia i Core di quarta generazione.
Intel sta rispettando perfettamente la strategia tick-tock che ormai da tempo ritma la presentazione di nuovi processori: nella fase di tick si passa a un processo produttivo mantenendo l'architettura precedente; nella fase di tock (che quest'anno ha portato alle CPU Haswell) si introducono variazioni significative all'architettura.
Per i Core di quarta generazione, Intel ha migliorato vari aspetti ma soprattutto sembra aver voluto puntare sull'efficienza energetica e sulla riduzione dei consumi: preoccupazione comprensibile, considerato il successo dei vari dispositivi mobili, dai tablet (ancora più importanti per Intel con l'arrivo di Windows 8) agli ultrabook.
Gli Haswell, realizzati a 22 nanometri e disponibili inizialmente in versioni dual e quad core, saranno disponibili a partire dalla primavera del 2013 e, in idle (ossia "a riposo", quando non stanno eseguendo istruzioni) avranno un'efficienza 20 volte superiore rispetto ai processori progettati secondo l'architettura Sandy Bridge.
|
C'è di più: Intel ha annunciato che presenterà versioni di queste CPU con un TDP massimo di soli 10 Watt, accanto a versioni progressivamente più affamate di energia e che potranno arrivare sino ai 95 Watt delle edizioni Extreme. Più avanti dovrebbero apparire anche versioni che scenderanno a 7 Watt.
Anche per quanto riguarda il reparto grafico - la GPU è da qualche anno integrata nei processori Intel - ci saranno progressi notevoli: è garantito il supporto a DirectX 11.1 e a OpenGL 3.2; tre diverse versioni della GPU, progressivamente più potenti, saranno disponibili, per soddisfare ogni esigenza.
Per quanto riguarda le prestazioni, Intel sostiene che rispetto alla generazione attuale esse raddoppieranno grazie a diversi accorgimenti tecnici tra cui l'introduzione di una cache di quarto livello (L4), adottata per aumentare la coerenza tra CPU e GPU e nuove soluzioni per migliorare l'efficienza nel gestire la branch prediction.
Oltre ai Core di quarta generazione, nel 2013 Intel presenterà poi un'ulteriore famiglia di processori a basso consumo: l'annuncio è stato dato da David Perlmutter, chief product officer dell'azienda di Santa Clara, che ne parla come gli autori dell'inzio di «una nuova era di innovazione senza precedenti nel mobile computing».
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|
