I prefissi che ti fanno spendere

Pratica guida a quei prefissi telefonici che a volte si credono gratuiti e che invece non lo sono affatto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2003]

Negli ultimi tempi vi è stata un'incredibile proliferazione di prefissi telefonici spesso conosciuti dagli utenti che ignorano sia la categoria che il prefisso indica che il costo,ritenendo, erroneamente, che siano numeri gratuiti.

Bisogna premettere che gli unici numeri gratuiti sono i Numeri Verdi, con l'addebito a carico del destinatario, che quasi mai possono essere chiamati da un telefono mobile: iniziano sempre con 800 o 803.

I prefissi 840 e 848 non sono invece di Numeri Verdi: 840 è il prefisso dei numeri di addebito ripartito a quota fissa, al chiamante viene addebitata una quota fissa e al chiamato il resto. 848 è invece il prefisso dei numeri di addebito ripartito a quota variabile, cioè a tempo: il chiamante paga una quota variabile secondo il tempo della conversazione, il chiamato paga il resto.

Gli 899 e 892 sono ormai famosi: sono i numeri a tariffazione speciale che costano al chiamante secondo la durata della conversazione (anche 1,86 euro al minuto).

I 144 ed 166, che non si possono chiamare da telefono mobile, stanno per essere gradualmente soppiantati dagli 899 che invece, spesso, possono essere chiamati dal cellulare, con le stesse tariffe.

Il 199 è il prefisso scelto da aziende che scelgono di guadagnare sulle telefonate ricevute, mentre gli utenti pensano che sia gratuito. Al chiamante costa più di una telefonata interurbana e l'azienda percepisce una piccola quota per ogni minuto di conversazione.

Il 178 è il Personal Number che permette al chiamato di ricevere le telefonate in arrivo su due linee telefoniche(casa-ufficio, cellulare-fisso) criptando i numeri veri e propri ed, in questo caso, ci si può trovare a parlare con un cellulare senza saperlo.

Il 700 è il prefisso dei servizi Internet che possono avere anche i prefissi 701,702, 709 con addebito al chiamante in relazione a durata o tariffazione speciale.

Bisogna ricordare che le chiamate a questi numeri non soggette agli sconti particolari che tutti i gestori prevedono in occasione delle festività, hanno la stessa tariffa a prescindere dal gestore, non sono mai ricompresi in particolari pacchetti sconto o flat di nessun gestore.

La chiamate ai servizi 899 o 144-166 sono documentate in bolletta ma non esiste nessun elenco ufficiale pubblico in cui si possa risalire dal numero al gestore ed al tipo di servizio.

Completamente gratuiti rimangono i numeri in decade uno (tipo 113 o 118) di Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco, e quelli dell'Assistenza dei Clienti dei diversi gestori di telefonia fissa e mobile come il 187 di Telecom Italia o il 155 di Wind-Infostrada.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{Andrea}
Con Vodafone ho chiamate illimitate... perché pago le chiamate a un numero italiano che inizia con 848 ? Grazie. Andrea
4-2-2022 20:52

{GERRY}
AGGIUNTA Mi riferisco all'articolo sopra. I numeri(gratis degli operatori) wind ,telecom,ecc. SONO GRATIS PER I RISPETTIVI CLIENTI . SE PER ERRORE IO WIND DIGITO 187 PAGO ECCOME SE PAGO. RIGRAZIE
9-9-2014 12:03

{GERRY}
ok oggi ho telefonato alla findomestic all'848800615. Sia sulla pagina internet che a telefono non vengo avvisato che si paga. Non è obbligatorio scriverlo e annunciarlo prima della conversazione??? Siccome questo è un numero per i servizi on line dovrebbe essere gratuito. NATURALMENTE NON HO FATTO PIU' IL CONTO... Leggi tutto
9-9-2014 11:44

Domenico
I prefissi che ti fanno spendere Leggi tutto
5-5-2003 11:22

Giuseppe
Esauriente Leggi tutto
22-1-2003 01:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1510 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics