Vulnerabilità IE, arriva finalmente la patch

Disponibile anche una correzione importante per Windows 8 con Internet Explorer 10.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2012]

patch internet explorer

Come promesso, Microsoft ha rilasciato la patch che risolve la vulnerabilità scoperta la scorsa settimana in Internet Explorer.

La falla, classificata come critica, è presente nelle versioni 7, 8 e 9 del browser e colpisce tutti i sistemi operativi rilasciati e ancora supportati, ossia Windows XP, Windows Vista e Windows 7. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5907 voti)
Leggi i commenti (49)
Parte della pericolosità del bug risiede nel fatto che, perché sia sfruttato, è sufficiente che l'utente visiti un sito che contenga del contenuto in Flash appositamente realizzato.

Insieme a questa correzione, Microsoft ha rilasciato anche un'altra patch, dedicata però a Internet Explorer 10 sotto sistema operativo Windows 8 (software non ancora rilasciati in via definitiva).

Il problema riguarda sempre Adobe Flash e la patch è destinata a quanti - sviluppatori e organizzazioni - già dispongono della RTM di Windows 8; uno sfruttamento della falla può condurre a un crash del sistema o, con conseguenze più pericolose, può permettere a chi porta l'attacco di ottenere il controllo del sistema.

Entrambi gli aggiornamenti sono disponibili tramite Windows Update.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ho abbandonato Ie dalla versione 6 e non me ne pento :D Cmq anche se non amo Ms devo ammettere che per una volta sono stati veloci nel tappare la falla, fosse sempre così per i suoi prodotti! staremmo meglio.
26-9-2012 20:56

Io ormai viaggio stabilmente con firefox :lol:
26-9-2012 00:16

Non uso più IE dal secolo scorso e sicuramente non lo userò nel futuro prossimo.
25-9-2012 19:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3194 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics