Sharp lancia i pannelli solari trasparenti

Utilizzati per realizzare finestre fungono da isolante, generano energia elettrica e permettono di vedere il panorama.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2012]

sharp pannelli semitrasparenti

Se all'Università della California a Los Angeles stanno studiando celle solari trasparenti al 70%, Sharp in Giappone ha già lanciato dei pannelli solari semitrasparenti, i primi di quella specie.

Si tratta di pannelli con un'efficienza di conversione energetica piuttosto bassa (il 6,8%, per un massimo di 95 Watt) se paragonata alla media attuale (dal 10% al 20%), ma la loro caratteristica principale è proprio la capacità di lasciar passare parte della luce. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6873 voti)
Leggi i commenti (29)
Sebbene non siano trasparenti quanto le celle allo studio in America, la soluzione di Sharp rappresenta già un'alternativa commerciale interessante rispetto ai pannelli opachi tradizionali, ed è in vendita sotto forma di pannelli che misurano 1,3x1 metro e sono spessi appena 9 millimetri.
stylish

I pannelli sono pensati per completare le ringhiere di balconi esistenti (rendendo così "verdi" gli edifici più vecchi) o la realizzazione di finestre nei grattacieli, laddove una perfetta trasparenza non sia indispensabile. Inoltre i pannelli fungono anche da isolante termico.

Il debutto in Giappone è avvenuto il primo ottobre; al momento Sharp non ha annunciato piani per una commercializzazione estera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Si tratta sicuramente di un passo apprezzabile nella giusta direzione e speriamo che vi siano sempre maggiori e più efficaci evoluzioni in merito, questo porterebbe sicuramente anche ad una diminuzione dei prezzi che permetterebbe una diffusione sempre maggiore di queste tecnologie indispensabili per non distruggere completamente il... Leggi tutto
6-10-2012 12:06

Quante persone negli anni '60 potevano permettersi di avere un computer in casa? E negli anni '80? ed oggi? :wink: La casa ecologica, oggi, tecnicamente, è già realizzabile, ma non la trovi nel mercato immobiliare. A volerla fare, la si può fare, ma, costi a parte, solo nei paesi dove non ti mettono i bastoni tra le ruote alla... Leggi tutto
6-10-2012 00:36

L'idea è sicuramente lodevole, però con quella resa... Sarei curioso di conoscere il prezzo.
5-10-2012 18:46

Questa notizia mi fa molto piacere perchè va nella direzione giusta per avere case più ecologiche :lol: Bisogna pensare però a quante persone se lo potranno permettere :evil:
5-10-2012 13:08

{ice}
credo che la tragedia di Fukushima si risolverà in un enorme balzo in avanti delle rinnovabili Sono stato in GIappone questa estate e contrariamente a quello che ci si aspetterebbe in un paese cosi tecnologico, di pannelli solari o termici sui tentti non se ne vedevano da nessuna parte E questo x colpa dei bassissimi costi... Leggi tutto
5-10-2012 10:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1313 voti)
Marzo 2025
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 marzo


web metrics