La valigia che segue il proprietario da sola

Si collega allo smartphone via Bluetooth e segue fedelmente il segnale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2012]

hop suitcase

Per chi viaggia di frequente, il bagaglio è un compagno di viaggio tanto indispensabile quanto ingombrante, poiché occorre trascinarselo dietro mentre le mani magari servirebbero per recuperare il passaporto, tenere il cellulare durante una telefonata o che altro.

Grazie a Hop! (idea del designe madrileno Rodrigo Garcia Gonzalez), tutto questo non è più un problema, poiché Hop! è una valigia in grado di seguire fedelmente il proprietario. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3010 voti)
Leggi i commenti (20)
All'interno, infatti, monta tre ricevitori che utilizza per comunicare con lo smartphone del proprio padrone via Bluetooth; i dati scambiati sono elaborati da un microcontroller che stabilisce la posizione dello smartphone e permette alla valigia di seguirlo grazie ai cingoli di cui è dotata.

Si può anche configurare Hop! perché segua un certo numero di altre valigie Hop! disposte in fila; inoltre, qualora la comunicazione con lo smartphone venga interrotta, l'utente viene avvisato da un allarme e la valigia si chiude in maniera sicura.

hop suitcase 5

Hop! misura 55x40x20 centimetri (è stata progettata per essere compatibile con i requisiti per il bagaglio a mano della maggior parte delle compagnie aeree) e nonostante i meccanismi interni non pesa molto di più di una valigia tradizionale equiparabile.

Al momento Hop! non è ancora in vendita: Gonzalez sta lavorando ulteriormente sul prototipo e sta preparando anche una valigia più grande; quindi lancerà entrambi i modelli sul mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Invece penso (è inorridisco) che data la paura della morte ci trasformeremmo in questo modo: [img:8940d6c298]http://www.greenreport.it/file/art/foto_17745.JPG[/img:8940d6c298] :shit: Ciao Leggi tutto
18-10-2012 00:43

Figurati basta fare una app da caricare sul proprio smartphone e che fa credere alla valigia che è lo smartphone del suo padrone ed è fatta, semplicissimo! :wink: Neanche da far la fatica di raccorglierla... :lol: Leggi tutto
17-10-2012 19:01

Testina di vitello! :malol: Dai, lo sai cosa intendo: di questo passo la muscolatura umana non avrà più alcuna rilevanza e si atrofizzerà. Resteranno ipertrofici ed enormi i muscoli dell'indice, del medio e del pollice per mouse e smartphone... :lol: [img:b465ad50d2]http://img193.imageshack.us/img193/4589/segway.jpg[/img:b465ad50d2] Leggi tutto
17-10-2012 14:51

Soprattutto non capisco come faccia a pesare quanto una valigia normale ed oggi (che il bagaglio extra costa a volte il doppio del biglietto) questo è un aspetto a dir poco essenziale.
17-10-2012 13:37

{Osvaldo}
Non sarà molto facile lanciarla sul mercato: ogni volta che ci provano, se non spengono i propri cellulari, gli torna indietro... ;-) Devo dire che è una figata, anche se la voglio vedere "camminare in proprio" sulle nostre strade e marciapiedi.. e poi è più facile da scippare, non devi nemmeno... Leggi tutto
17-10-2012 09:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3016 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics