Quei maledetti gruppi di Facebook

La sottile piaga delle iscrizioni automatiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2012]

fb gruppi autoiscrizioni notifica

Avete presente quei taglietti che ci si fa a volte con il bordo di un foglio di carta? Sottili e certamente non letali, ma enormemente fastidiosi e irritanti. Ecco, per me le iscrizioni ai gruppi di Facebook sono la stessa cosa.

Soprattutto perché non si tratta di inviti, ma di iscrizioni automatiche. Ci si trova iscritti senza aver dato alcun consenso. E bisogna dis-iscriversi manualmente (la gestione dei gruppi è qui).

Una bella dimostrazione di quanto Facebook abbia rispetto per il nostro tempo. L'unica consolazione è che una volta che ci si è dis-iscritti da un gruppo, non è più possibile essere reiscritti automaticamente.

Se non guardate con attenzione le notifiche di Facebook e se non attivate l'invio di una mail di notifica (nelle Impostazioni di notifica), come quella qui sopra, potete trovarvi iscritti a un gruppo senza neanche saperlo.

Questo permette ai malintenzionati di fare scherzi e causare danni alla reputazione anche seri, per esempio iscrivendo una persona a un gruppo pubblico intitolato “Le cose buone che ha fatto Hitler” oppure “A morte i gay”. Oppure iscrivendo una persona a un gruppo dal nome innocuo e poi cambiando il nome del gruppo in qualcosa di imbarazzante o illegale.

È vero che soltanto gli utenti ai quali abbiamo concesso l'amicizia su Facebook possono iscriverci a un gruppo (con alcune eccezioni). Ma visto che è diffusissima l'abitudine di dare l'amicizia a chiunque, semplicemente per la gratificazione di avere un numero alto di “amici” o per dissimulare gli amici veri tra quelli virtuali (in modo da non dare a Facebook la rete esatta delle proprie amicizie), il rischio è molto diffuso.

Sondaggio
Sei uno stalker digitale?
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1964 voti)
Leggi i commenti (15)

Che io sappia, non c'è modo di dire a Facebook di non accettare queste iscrizioni e trasformarle qui, più civilmente, in inviti. L'unica tecnica, abbastanza drastica, che ho visto suggerire è iscriversi preventivamente a un numero molto alto di gruppi fittizi, in modo da raggiungere il limite massimo di gruppi ai quali si può essere iscritti.

In questo modo, quando qualcuno ci iscrive a un gruppo, Facebook rifiuta l'iscrizione. Il limite dovrebbe essere 300, ma non ho modo di verificare senza fare esperimenti piuttosto tediosi.

Se qualcuno ha qualche idea in merito, i commenti sono a disposizione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Caso strano mi è arrivata la pubblicità : C'è qualche nesso con l'articolo? Ciao Leggi tutto
25-11-2012 12:04

Iscriversi.... Non iscriversi. Dormire, sognare forse (di nun finire nel calderone) Io mi sono iscritto con avatar, amici e conoscenti mi hanno invitato all'amicizia per nome e cognome, fatto sta che Testa di Minchia fa fuso i dati (incrociandoli) in qualche modo sconosciuto. E puoi anche cancellarti, tanto è come aver avuto una delle... Leggi tutto
25-11-2012 09:41

Anche non iscriversi affatto mi sembra un ottima soluzione... :wink:
24-11-2012 15:51

Aaaarrggghhh!!! :o Non lo dire! Altrimenti c'è il rischio che i politici europei si impegnino per la rivincita! :shock:
24-11-2012 14:20

auto moderazione on ma perchè non vanno a fanbeep??? hanno cambiato loro più volte regolamento di quante boiate dicono i politici europei :D
23-11-2012 14:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sì, viaggiare...
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2843 voti)
Maggio 2025
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 maggio


web metrics