Decimo Pianeta, la saga continua

Una notizia Ansa e un articolo della rivista New Scientist confermano l'esistenza di un Decimo Pianeta, che però non ha affatto le caratteristiche di quello profetizzato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2003]

Dopo la prima pubblicazione della mia piccola indagine antibufala sulla storia del Decimo Pianeta ho ricevuto numerosi e-mail di protesta, molti dei quali "dimostravano" la fallacia dei miei ragionamenti indicandomi una notizia ANSA e un articolo della rivista New Scientist del 14/12/2002 che, stando ai mittenti delle proteste, confermano l'esistenza del Decimo Pianeta. O per essere più precisi, confermano l'esistenza di un decimo pianeta. Che però non ha affatto le caratteristiche di quello profetizzato dal Borriello, dai sumeri, da Zecharia Sitchin, da Antonello Venditti e dagli altri personaggi citati nell'indagine.

Così ho fatto un po' di ricerche e ho trovato la notizia ANSA, che cita proprio l'articolo di New Scientist. Nella forma riportata dal sito Disinformazione.it, è questa (la riassumo, ma sul sito Attivissimo.net trovate la versione integrale):

Astronomia: forse dieci i pianeti del sistema solare / Ansa

Individuato oltre Plutone il Pianeta X, grande come la terra (Ansa) - Londra, 12 dic - Il sistema solare potrebbe contare dieci pianeti anziché nove, come vuole l'astronomia scolastica. Un gruppo di scienziati argentini e britannici ha scoperto un decimo corpo celeste di considerevoli dimensioni, che gravita oltre l'orbita di Plutone, battezzandolo Pianeta X.

Lo scrive oggi la rivista britannica New Scientist, precisando subito che il Pianeta X - di dimensioni simili a quelle della Terra - si trova ai confini della Fascia di Kuiper, regione periferica del sistema solare, composta principalmente di asteroidi e frammenti di materiale interstellare.

[...] E' convinzione radicata fra gli astronomi che i pianeti si siano formati nel tempo proprio attraverso questo accumulo progressivo di gas, polvere cosmica e materiale interstellare che girando vorticosamente in dischi e fasce tende ad aggregarsi fino a formare una massa solida.

Il Pianeta X si sarebbe dunque formato in questo modo, assestandosi poi su un'orbita quasi circolare.

E' curioso che un corpo di dimensioni tanto grandi non sia stato visto prima poiché, spiega ancora Melita, "si può osservare con i telescopi", anche se "c'è uno spazio immenso da coprire".

[...] Gli astronomi del resto concordano che Plutone, il pianeta ritenuto finora il più esterno del sistema solare, scoperto nel 1930, si sia formato con ogni probabilità all'interno della Fascia. L'orbita di Plutone è tanto eccentrica, che a tratti il pianeta si trova più vicino al sole di Nettuno.

Lo scorso ottobre l'Istituto di Tecnologia della California ha scoperto nella Fascia di Kuiper un oggetto grande la metà di Plutone, battezzato Quaoar, e già allora si era dibattuto se questo si potesse classificare come pianeta. Secondo Stern, la scoperta di Pianeta X sarà seguita da molte altre. [...]. (Ansa).

Avete trovato qualche accenno al fatto che il pianeta verrà a farsi un giretto dalle nostre parti? No, vero? Anzi, l'articolo dice proprio il contrario: il pianeta "gravita oltre l'orbita di Plutone" su "un'orbita quasi circolare". Se ne sta là per i fatti suoi.

In altre parole, questo articolo non conferma in alcun modo le teorie catastrofiche di Borriello e soci: semplicemente annuncia il ritrovamento di un corpo celeste ai confini del sistema solare, uno dei tanti che gli astronomi si aspettavano di trovare e adesso hanno avvistato.

Per chi è scioccato dalla notizia che i pianeti non sono nove come gli hanno insegnato a scuola e si sente turlupinato dalla scienza, mi limito a ricordare che la scienza non pretende di essere depositaria della verità assoluta e definitiva: procede per affinamenti successivi. Pian piano va avanti e compie nuove scoperte. Man mano che si affinano gli strumenti, si aggiorna la mappa del sistema solare: per esempio, si scoprono in continuazione nuovi satelliti di Giove e anche pianeti in orbita intorno ad altre stelle. Non c'è nulla di straordinario.

La scienza, di fronte a dati concreti, non ha alcuna remora a riscriversi e correggersi (però i dati devono essere verificati, mica ci si fida del primo che passa). Sono le pseudoscienze, come l'astrologia, che invece non mutano i loro dogmi. A proposito, adesso che i pianeti conosciuti nel sistema solare sono almeno due in più, come la mettiamo con gli oroscopi, che non ne tengono conto?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Mauro
Link Leggi tutto
24-1-2003 00:06

Mauro
...No, di 11 pianeti ! Leggi tutto
23-1-2003 23:59

Paolo Attivissimo
astrologia sa di 12 pianeti? Leggi tutto
22-1-2003 19:28

Lorenzo
Il pianeta X Leggi tutto
20-1-2003 18:37

Mauro
10° e 11° pianeta sono in Astrologia da anni Leggi tutto
20-1-2003 03:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4242 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics