Il display e-ink per l'iPhone

Grazie a popSLATE l'iPhone 5 si trasforma in un e-reader, e in molto altro ancora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2012]

popslate

Di custodie per l'iPhone 5 esiste un'infinità di varianti, ma come popSLATE ancora non se n'erano viste.

Non si tratta infatti di una semplice custodia, ma di uno schermo e-ink vero e proprio da apporre al retro dell'iPhone e che può mostrare immagini o - in futuro - qualunque altra informazione.

Il progetto - popSLATE ancora non è in commercio: la sua realizzazione al di là dei prototipi dipenderà dalla raccolta fondi su Indiegogo, che peraltro sembra andare benone - è nato dalla constatazione della necessità, che a volte si presenta, di vedere per un certo tempo qualcosa a mostrato a schermo e dalla difficoltà che lo spegnimento automatico del display comporta.

Così i creatori di popSLATE hanno pensato di aggiungere un secondo schermo all'iPhone, ma uno schermo che fosse in grado di mostrare quello che serve senza vampirizzare la batteria dell'iPhone, che comunque deve fornire l'energia necessaria.

La scelta è caduta quindi su uno schermo e-ink da 4 pollici che, per sua natura, consuma energia soltanto quando cambia l'immagine visualizzata.

Per ottenere l'alimentazione popSLATE si collega alla porta Lightning, che risulta dunque occupata e non è più disponibile per la ricarica: per ovviare a questo problema è stata integrata nello schermo e-ink una porta microUSB, il che significa che adoperando popSLATE si ottiene il non disprezzabile effetto collaterale di poter caricare l'iPhone anche se non si dispone dell'apposito cavo Lightning ma soltanto di un più banala cavo con connettore microUSB.

Sondaggio
Pensi di acquistare un dispositivo per leggere gli e-book?
Sì, un lettore con e-ink in toni di grigio - 25.4%
Sì, ma aspetto l'e-ink a colori - 17.1%
Sì, un tablet - 15.5%
Sì, un netbook - 2.8%
No, preferisco i libri cartacei - 39.2%
  Voti totali: 2429
 
Leggi i commenti (16)

Grazie all'apposita app e alla API in sviluppo, che tutti potranno utilizzare per creare le proprie applicazioni per popSLATE, praticamente non ci saranno limiti a ciò che lo schermo potrà visualizzare.

Se già ora un doppio tap permette di cambiare l'immagine visualizzata, con la giusta app popSLATE può trasformare l'iPhone 5 in un e-reader leggibile alla luce del sole. L'articolo continua dopo il video.

Non dovrebbero nemmeno esserci problemi di resistenza: grazie ai materiali utilizzati per la realizzazione, i suoi ideatori affermano che popSLATE è «quasi indistruttibile».

La raccolta di fondi terminerà il 15 gennaio e l'obiettivo - 150.000 dollari - è già quasi raggiunto; i primi esemplari commerciali dovrebbero arrivare quindi nel corso del 2013.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

l'idea non è male, ma non capisco il vantaggio rispetto al kindle touch, visto che il prezzo è lo stesso, preferisco un dispositivo separato, rispetto ad una "custodia" con schermo :D
6-12-2012 20:34

Visto quanto costa una semplice custodia, questa costera' piu' di un kindle (o simili).
5-12-2012 18:41

Non è detto. Basterebbe uno schermo standard da circa 4", alloggiato in costodia specifica; in questo modo non sarebbe disponibile per tutti ma, per i modelli più diffusi ed abbastanza grandi, sarebbe possibile creare la custodia di misura su cui installare il pannellino.
5-12-2012 18:15

qui rosico. Sono felice di essere un Droide e me ne vanto. Ma i vari Droidi grazie alla frammentazione perdono punti. Non avremo mai niente del genere :(
5-12-2012 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1766 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics