Novità della versione 11 e funzioni aggiuntive

In prova: eScan Internet Security Suite 11.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2013]

info

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: eScan Internet Security Suite 11

Un nuovo modulo, originale per questa versione, permette di controllare operazioni indebite di drive-by; tramite questa tecnica, com'è noto, l'utente è portato a utilizzare pulsanti o collegamenti che nascondono rischi talvolta anche elevati.

Parallelamente, tramite questo modulo, eScan riesce ad avere anche una buona protezione nei confronti dei cosiddetti virus zero-day e zero-hour.

A livello di protezione dagli attacchi esterni, eScan offre tutta una serie di funzioni aggiuntive; oltre al parental control troviamo un filtro dei pop-up, una protezione on demand e una tastiera virtuale richiamabile in ogni momento, a difesa contro i keylogger.

Sempre in questo modulo troviamo un filtro che difende dal phishing nel web e un sistema di prevenzione degli attacchi attraverso i collegamenti basati sul network.

La gestione del sistema, ancora, può essere affidata a un amministratore che possiede i soli diritti di intervento su software; si tratta di un buon metodo per prevenire la disabilitazione dell'antivirus (voluta o meno), per esempio da parte di un minore.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2888 voti)
Leggi i commenti (49)

Il sistema inoltre è preimpostato per verificare continuamente l'inserimento di penne USB o il lancio di memorie ottiche. Ancora, l'utente può scegliere di salvaguardare file e cartelle secondo diversi livelli di protezione, fino alla completa inaccessibilità.

firewall

Il prodotto infine comprende un boot disk per la verifica del sistema prima del lancio del sistema operativo; allo stesso modo è possibile creare, una volta installato il programma, un disco di boot.

Consente inoltre di creare regolarmente report delle analisi ed è dotato di uno dei sistemi più efficienti di aggiornamento continuo (ci è capitato di verificare, il giorno 11 novembre, ben 8 aggiornamenti durante la giornata) operazioni che, comunque, mai sono risultate pesanti per il sistema.

Modeste le richieste in termini di risorse minime (processore Pentium II 200 MHz, 256 MB di RAM, 500 MB di spazio libero su disco; il sistema è verificato e compatibile con Windows 8); dal sito è possibile scaricare eScan AV Antivirus Toolkit, un tool gratuito per l'analisi e la disinfezione del sistema.

eScan offre supporto on-line via chat, supporto telefonico, via e-mail e attraverso FAQ. Purtroppo raggiungere il primo si è rivelato, talvolta, una vera impresa. Il supporto è solo in inglese.

eScan Internet Security Suite 11
Prezzo Euro 36,07 (IVA inclusa)
Sistema Operativo Windows 8, 7, Vista, XP e 2000
Pro Software articolato e capace di coprire diverse aree; aggiornamenti molto rapidi.
Contro Manca una sandbox; in full mode la richiesta di risorse del sistema è pesante.
Funzionalità 3
Documentazione e facilità d'uso 3.5
Condizioni Commerciali 4
Giudizio Globale 3.5

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1879 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics