In prova: eScan Internet Security Suite 11

IL TEST DI ZEUS - Prezzo interessante per una suite di sicurezza ben realizzata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2012]

eScan ISS

eScan Internet Security Suite 11 è l'ultima evoluzione di un prodotto già presente sul mercato da diversi anni e che non ha mai adottato il sistema, generalmente molto diffuso nei prodotti di questo tipo, di pubblicare ogni anno una nuova versione che, talvolta, è perfettamente sovrapponibile a quella precedente tranne che per il nome.

Il prodotto si presenta molto facile da utilizzare, grazie a un'interfaccia grafica particolarmente intuitiva e piacevole (che è stata oggetto di completo ridisegno già dell'edizione scorsa); ciò, anche per un utente non particolarmente smaliziato, risulta molto agevole: non richiede quasi mai la consultazione del manuale utente. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5489 voti)
Leggi i commenti (25)
Il software si affida, come ormai quasi tutti i prodotti di questo tipo, ad ambedue le tecnologie correnti (libreria e motore euristico) ed è equipaggiato con un modulo aggiuntivo che si basa sulla creazione di una white list continuamente aggiornabile al volo che alleggerisce di molto il lavoro di controllo continuo del sistema.

Ancora, il sistema consente di stabilire tecniche specifiche di controllo e scansione; l'utente può definire la "profondità" di scansione in base alle proprie esigenze.

scansione
Finestra di scansione.

In altri termini può creare ambienti di utilizzo diversi con scansioni "leggere" in caso di utilizzo intenso delle risorse della macchina, rimandando le operazioni di controllo più profonde al momento in cui la stessa macchina è a riposo.

Questa stessa tecnica si rivela particolarmente adatta per i laptop, poiché evita di drenare inutilmente la batteria; in tal caso è lo stesso programma che riconosce se la macchina è alimentata dalla rete o meno, adeguando le proprie funzioni.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Novità della versione 11 e funzioni aggiuntive

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2988 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics