Sistemi anticopia de ''Lo Hobbit'' paralizzano le proiezioni

La prima, in 3D a 48 fotogrammi al secondo, è stata un flop epico. Spettatori inferociti ed esercenti umiliati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2012]

elrond facepalm

Quando io e tanti altri diciamo che i sistemi anticopia e antipirateria puniscono soltanto gli utenti legittimi e non bloccano i pirati, questo è proprio quello che intendiamo.

La proiezione della prima di Lo Hobbit, quella in 3D a 48 fotogrammi al secondo, insomma la più speciale e ambita, quella da veri fan, è stata un flop epico, con spettatori inferociti ed esercenti umiliati. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3683 voti)
Leggi i commenti (3)
In Italia, stando al Corriere, solo 12 sale sulle 21 attrezzate sono riuscite a proiettare il film, perché i codici di sblocco del sistema anticopia sono arrivati troppo tardi. Disagi analoghi sono stati registrati anche in Francia e Germania.

E poi chi fa film si chiede perché la gente sta a casa e scarica i film a scrocco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Il problema a mio avviso è che per difendere i propiri interessi ledono quelli degli altri. Giustamente una major può dire che il film è suo e lo concede solo a chi vuole, ma non può impedire a chi paga il biglietto di vedere il suo film. Uno può avere mille motivi per vedere il film solo in quella occasione, quindi se non lo vedo per... Leggi tutto
20-12-2012 13:55

:D colossale hahahhaha Sono proprio stupidi... se hanno paura che i cinema mettano i film su torrent (tanto poi ci finiscono cmq tramite dvd o telecamere nascoste al cinema messe di soppiatto dai clienti) basterebbe che quando arriva il film arrivasse anche il coduice di sblocco magari con una data di sblocco automatico (ci sono... Leggi tutto
18-12-2012 18:59

E' un'arma a doppio taglio: se il film è una c@g@t@ e lo distribuisco gratis anche a bassa qualità, chi lo va a vedere in sala poi? Invece finchè non si sparge la voce qualche pollo lo becco... Per quanto riguarda "inficia solo chi ha pagato", l'altro giorno mia moglie era inca...volatissima perchè per sentire il CD... Leggi tutto
17-12-2012 16:59

[img:48e7855b6b]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/14/Bill_Gates_Letter_to_Hobbyists.jpg[/img:48e7855b6b]
17-12-2012 15:37

Agli inizi nemmeno si preoccupava di definirla pirateria. Ovviamente non si poteva certo definirla libera condivisione ma, direi, agevolazione di condivisione poichè era interesse di M$ che sempre più copie dei suoi SW venissero diffuse per cui, sovente, era lei stessa che ne agevolava, in modo non esplicito, la diffusione pirata. Poi,... Leggi tutto
15-12-2012 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1059 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics