Il più grande numero primo conosciuto

È formato da oltre 17 milioni di cifre e per calcolarlo ci sono voluti 39 giorni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2013]

cooper curtis

Spetta al matematico Curtis Cooper, della University of Central Missouri, la palma di scopritore di quello che è, a oggi, il più grande numero primo mai calcolato.

Cooper collabora a GIMPS, un progetto di calcolo distribuito il cui scopo è ricercare i numeri primi di Mersenne, ossia quei numeri primi esprimibili nella forma 2n-1 (dove n è a sua volta un numero primo). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3658 voti)
Leggi i commenti (31)
Poter esprimere in quel modo il numero individuato da Cooper è senz'altro utile: conta infatti oltre 17 milioni di cifre (per la precisione 17.425.170), ed è quindi decisamente più comodo scriverlo nella forma 257.885.161-1.

Questo numero, che è il quarantottesimo numero primo di Mersenne individuato, ha richiesto «39 giorni di calcolo continuato su uno dei PC dell'Università» come racconta il progetto GIMPS per essere scoperto la prima volta; i test che ne hanno confermato le proprietà, condotti su hardware differente, hanno invece richiesto meno tempo: utilizzando una GPU nVidia ci sono voluti 3,6 giorni, una CPU Intel i7 ha impiegato 4,5 giorni e un server a 32 core ha avuto bisogno di 6 giorni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Gli studi di funzione si fanno con Google

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Uuuhh!! La crittografia usa quei numeroni?! :o O.K. Allora sono importanti. :wink:
21-2-2013 18:21

@Zievatron: crittografia....
20-2-2013 20:08

Essenziali per la sicurezza informatica? Conoscenza profonda dell'essenza della matematica? :? O.K. Sono io che sono un povero profano della matematica e mi sembra che calcolare certi numeri primi sia una gran sega mentale fatta fare a potenti computer, i quali, ovviamente, non sanno cosa stanno facendo. :roll:
20-2-2013 12:57

{diotima}
>consiglio il libro "l'enigma dei numeri primi" l'avevo letto tempo a dietro, veramente 1 libro interessante. se ricordo bene esiste anche 1 premio di 1 milione di $ per chi svela l'enigma. >I numeri primi sono essenziali nella sicurezza informatica avendo letto quel libro saprai meglio di me che... Leggi tutto
9-2-2013 13:44

I numeri primi sono essenziali nella sicurezza informatica...a chi si sente sufficientemente nerd consiglio il libro "l'enigma dei numeri primi" :)
9-2-2013 12:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2111 voti)
Novembre 2025
Android, salvo il sideloading: Play Store non sarà l'unico repository
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics