Garante privacy, il Wi-Fi pubblico è libero

L'Autorità ribadisce che non è necessario l'obbligo di registrazione dei dati e che il decreto Pisanu ormai è storia passata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2013]

wifi libero garante

Wi-Fi pubblico libero per tutti - al bar, in spiaggia, al ristorante, dovunque ci sia un esercizio pubblico - senza obbligo di registrazione dai dati personali.

È questo il sunto dell'ultimo intervento fatto dal Garante per la Privacy su invito della FIPE, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi.

La disponibilità di una connessione Wi-Fi pubblica negli esercizi commerciali ha sempre avuto, in Italia, una storia travagliata: chi non ricorda infatti il famigerato "decreto Pisanu" che obbligava i gestori a richiedere in Questura la licenza per offrire l'accesso wireless e a registrare i dati di tutti coloro che volessero usufruirne?

Tale decreto è stato abolito con il decreto Milleproroghe nel 2010, ma la situazione non si è normalizzata subito, come invece ci si augurava: diversi provider, infatti, ritenevano che sui gestori ancora incombesse l'obbligo di registrazione dei dati degli utenti, e addirittura secondo i provider i gestori stessi sarebbero stati ritenuti responsabili dei siti visitati dai clienti.

Per sconfessare questa interpretazione, che di fatto tarpava le ali alla diffusione del Wi-Fi libero e pubblico in Italia, la FIPE si è rivolta al Garante per la protezione dei dati personali, il quale ha confermato che i gestori non hanno alcuna responsabilità circa la navigazione in Internet condotta dagli utenti e che non solo non devono raccogliere i dati ma, anzi, qualora lo facciano hanno bisogno della firma su un'autorizzazione specifica.

Sondaggio
Secondo te l'upload di file nei Gruppi di Facebook potrebbe incoraggiare la pirateria?
Sì - 41.0%
No - 41.3%
Non lo so - 17.6%
  Voti totali: 658
 
Leggi i commenti (3)

In questo modo si va «verso la direzione delle smart city. Bar, ristoranti, discoteche, stabilimenti balneari diventano sempre più interattivi e sono così in grado di offrire ai clienti un servizio importante nell’era del digitale» come spiega Lino Stoppani, presidente della FIPE.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Insomma, che pare che ancora oggi vi sia qualcuno che pensa che non si possa liberamente offrire una connessione wifi ai propri clienti (gratuitamente o meno, non conta). [...] E aggiungiamo che, contrariamente a quanto dice certa stampa un po’ confusa, da un lato la messa a disposizione di per sé non conduce mai a corresponsabilità in... Leggi tutto
26-3-2013 07:58

il guaio di noi italiani è che vogliamo sempre inventare la ruota ed essere più realisti del Re... se in tutta Europa e negli USA (stiamo parlando di una mezza miliardata di persone) il wi-fi libero funziona tranquillamente senza controlli orwelliani possibile che invece da noi ci si debba "identificare" per usare il servizio?... Leggi tutto
21-2-2013 19:17

Se posso permettermi, non credo che questo sia il modo giusto... Esistono responsabilità civili e penali che vanno oltre e faremmo bene a tenerne conto. Persino la Pubblica Amministrazione si cautela nei confronti dei propri impiegati/tutori dell'ordine con proxy server, sistemi di autenticazione e monitoraggio (log). Leggi tutto
18-2-2013 23:31

Ha centrato il punto della questione!!! Il comue di Roma offre una connessione pubblica (dove peraltro ti devi iscriverti con valide credenziali fornendo anche un recapito telefonica) l'esercente no. Egli stipula un contratto di tipo affari (con Partita IVA, per intenderci) e lui e lui solo ne risponde, in tutto e per tutto. Se vuole... Leggi tutto
18-2-2013 23:25

Confermo quanto quotato sottolineando che è il gestore (fruitore del servizio) a risponderne in tutto e per tutto e aggiungo che il monitoraggio (log) è necessario al fine di mantenere tutte quelle informazioni che altrimenti non verrebbero evidenziate nei log del provider. Leggi tutto
18-2-2013 23:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1649 voti)
Marzo 2023
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 marzo


web metrics