Slate 7, il tablet di HP con Android

Basato su un processore a 1,6 GHz e con uno schermo da 7 pollici, offre Android 4.1 a un prezzo interessante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2013]

hp slate 7

Lo Slate 7, presentato al Mobile World Congress in corso a Barcellona, segna il ritorno di HP nel mondo dei dispositivi mobili e, in particolare, in quello dei tablet.

Dopo aver abbandonato l'intero settore nel 2011 e aver così condannato a morte il proprio tablet TouchPad insieme al sistema operativo WebOS, HP ha deciso di rientrare in gara presentando non un prodotto di fascia altissima ma una proposta entry level.

Lo Slate 7 è un tablet basato su Android 4.1 dotato di un processore dual core ARM Cortex A9 a 1,6 GHz, di uno schermo da 7 pollici (come il nome lascia intuire) con una risoluzione di 1.024x600 pixel e di 8 Gbyte di memoria interna (espandibile tramite microSD).

La personalizzazione è limitata al minimo: si può scegliere il colore del retro tra grigio, nero e rosso e tra le caratteristiche particolare occorre citare la presenza di altoparlanti Beats Audio.

La dotazione comprende inoltre il jack per le cuffie, il pulsante di accensione e di blocco, e una porta microUSB,

Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4386 voti)
Leggi i commenti (7)

Anche la versione di Android adottata è quella originale, senza alcun intento da parte di HP di fornire interfacce personalizzate; vi sono tuttavia alcune applicazioni fornite da HP, come l'app ePrint e una suite che comprende giochi e strumenti di produttività.

La vocazione alla fascia medio/bassa del mercato è confermata dal prezzo: lo Slate 7 di HP, che sarà disponibile a partire dal mese di aprile negli USA, sarà in vendita a 169 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3279 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics