L'Europa investe 50 milioni di euro nella tecnologia 5G

La Commissione Europea vuole riprendersi il primato sugli USA e creare una rete 100 volte più veloce di quella 4G.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2013]

neelie kroes

Anche se da noi la connettività su rete cellulare 4G ha da poco iniziato a muovere i propri passi, altrove - e particolarmente - al di fuori dell'Europa la sua diffusione è molto maggiore.

Che l'Unione Europea abbia perso l'occasione di mostrarsi all'avanguardia in questo settore non è sfuggito al Commissario europeo per l'agenda digitale Neelie Kroes, che si è rammaricata del fatto che il Vecchio Continente, dopo aver inventato lo standard GSM, ora sia costretto a inseguire Stati Uniti e Asia.

Il commissario Kroes non si è però limitata alle parole e ha deciso di farle seguire dai fatti: ha così annunciato uno stanziamento di 50 milioni di euro per lo sviluppo della tecnologia 5G.

Al momento, la sigla 5G non indica una tecnologia specifica quanto piuttosto le ricerche in corso circa la realizzazione di una rete ancora migliore rispetto a quella basata sulla tecnologia 4G.

«Voglio che sia l'industria europea ad aprire la strada verso il 5G» ha dichiarato Neelie Kroes presentando i finanziamenti ai vari progetti di ricerca in questo senso tra cui si segnala METIS, che mira a sviluppare una rete di prossima generazione entro il 2020 (e ha ottenuto 16 dei 50 milioni stanziati).

Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Leggi i commenti

METIS punta a fornire prestazioni da 10 a 100 volte superiori a quelle delle reti 4G, una capacità egualmente maggiore (per numero di dispositivi connessi) e un quinto del lag.

La Commissione Europea ha infine affermato che tra il 2007 e il 2013 sono stati assegnati oltre 700 milioni di euro per le ricerche sulle reti future, e che la metà di questa somma è stata dedicata alle tecnologie wireless.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Luca B.}
Concordo con i precedenti commenti. In ogni caso, se so sprecati con 50 milioni.
15-3-2013 15:11

{Giovanni}
Quoto spacexplorer, e poi... i 50 milioni sono per i panini dei ricercatori?
3-3-2013 14:46

Due cose: la tecnologia 4G non è una tecnologia ma una famiglia, se già col 2G (GSM), 2.5G (Edge), 3G e 3.5G (HSPA/HSPA+) nel mondo si usano un po' di bande diverse, diciamo 4 per quasi "tutte le zone di interesse", col 4G siamo ad un mucchio di bande diverse infatti *in tutto il mondo* non stà per un cavolo prendendo piede e... Leggi tutto
1-3-2013 19:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1487 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics