Canonical dimezza il supporto agli Ubuntu non LTS

Patch e aggiornamenti saranno disponibili per soli 9 mesi dopo il rilascio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2013]

ubuntu lts

Quando si scarica una copia di Ubuntu non è soltanto al numero di versione che bisogna fare attenzione: la presenza o l'assenza di tre lettere - LTS - può infatti essere importante.

LTS significa Long Term Support (Supporto a Lungo Termine) e implica il fatto che quella particolare versione venga supportata per cinque anni (inizialmente si trattava di tre anni per la versione desktop e cinque per la versione server, poi i due periodi sono stati uniformati).

Le versioni non LTS godono invece di un periodo di supporto più limitato, scaduto il quale i pacchetti che le compongono non vengono più aggiornati, nemmeno con le patch di sicurezza.

Fino a oggi, tale periodo era pari a 18 mesi; l'ultima riunione dell'Ubuntu Technical Board ha però deciso di dimezzare il tempo concesso, riducendo il supporto a soli 9 mesi.

Il motivo è duplice: da un lato, la Technical Board spera che in questo modo Canonical possa spostare parte dello staff ad altri progetti; da un lato, si è resa conto che in nove mesi tutti gli eventuali bug vengono generalmente corretti, pertanto ridurre il periodo di supporto non dovrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza.

Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12223 voti)
Leggi i commenti (123)

C'è poi un'ulteriore decisione presta dalla Board, decisione che tuttavia ancora manca di diversi dettagli.

È stato deciso di trasformare Ubuntu in una rolling release, in modo che gli aggiornamenti tra due LTS siano continui e gli utenti non debbano effettuare esplicitamente l'upgrade del sistema ogni volta che viene rilasciata una nuova versione.

Mark Shuttleworth, fondatore di Canonical non è convinto da questa proposta che, all'estremo, porterebbe all'eliminazione dei rilasci semestrali a vantaggio dell'aggiornamento progressivo delle LTS. Ne sapremo di più quando Canonical avrà definito tutti gli aspetti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

@Mk66 Grazie della spiegazione :)
30-3-2013 21:20

Magari ubuntu diventasse una rolling release! Sistema sempre perfettamente aggiornato, a vita. Adesso invece quando lo installo a un novizio gli lascio sempre la direttiva: aggiornamento=bene avanzamento=male Non c'e' niente da fare, un avanzamento di versione, credo in qualsiasi distribuzione, molto spesso genera casini. Forse... Leggi tutto
28-3-2013 02:46

In un certo senso si. In una distribuzione tipo rolling vengono proposti continuamente aggiornamenti dei vari programmi, del kernel, delle librerie, di tutto insomma... in definitiva, viene di fatto aggiornata la versione senza dover mai reinstallare. In una distribuzione a rilascio periodico (come ubuntu, debian, fedora e moltissime... Leggi tutto
22-3-2013 21:52

Ho letto cosa significa rolling release. Ma anche ubuntu ti chiede se vuoi fare l'avanzamento e aggiornare invece che reinstallare tutto (consigliato) la differenza è che sarà più facile ed integrato quindi?
22-3-2013 15:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13672 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics