In prova: Buffalo Powerline Airstation WPL-05G300

IL TEST DI ZEUS - Una coppia di adattatori a 500 Mbit/s che integrano anche le funzioni di access point Wi-Fi n e router per Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2013]

main

Quando si parla di adattatori Powerline generalmente si pensa ad apparecchi utili ma limitati nelle funzionalità, tipicamente ristrette alla possibilità di estendere una LAN cablata tramite la rete elettrica.

L'evolversi della tecnologia sta invece portando a dispositivi che riuniscono molte più funzioni, tanto da riuscire a integrare in un adattatore di dimensioni "standard" le capacità di un access point Wi-Fi e quelle di un router per Internet.

È proprio in questa fascia di prodotti che si inserisce il modello proposto da Buffalo con il nome di Powerline Airstation WPL-05G300.

Il Wireless Starter Kit proposto dall'azienda contiene due adattatori Powerline (con le relative spine intercambiabili, secondo lo standard britannico e quello europeo), due cavi Ethernet e un CD di installazione.

Gli adattatori in sé sono già visivamente un po' diversi da quelli più semplici, in quanto offrono una serie di opzioni in più: si notano infatti due porte Ethernet (colorate l'una in blu e l'altra in nero per facilitare la distinzione) nella parte inferiore, cinque LED di stato sul fronte e cinque comandi (due selettori e tre pulsanti) sul lato, per attivare le varie funzioni.

Le porte Ethernet funzionano a 10 o a 100 Mbit/s; se da un lato è vero che difficilmente su una rete Powerline si riescono a raggiungere i 500 Mbit/s promessi, sarebbe tuttavia stato forse meglio se le porte fossero state del tipo Gigabit Ethernet.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

L'utilizzo di base è estremamente semplice e comune a quello di altri dispositivi Powerline: si inseriscono i due adattatori nelle rispettive prese elettriche, si collega l'uno a un PC e l'altro al router tramite le porte Ethernet di colore nero e si preme il pulsante PLC sul pannello laterale per attivare la connessione.

I due adattatori sono assolutamente identici e intercambiabili tra loro; i LED posti sul pannello frontale indicheranno la riuscita dell'operazione.

La velocità nominale massima della connessione effettuata in questo modo è di 500 Mbit/s; chiaramente l'effettiva velocità dipenderà da vari fattori, quali la distanza tra i due adattatori, la qualità e la struttura dell'impianto elettrico e anche, almeno in parte, gli apparecchi collegati alla rete elettrica e in funzione durante l'uso della Powerline.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Router e access point Wi-Fi

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


{Robert Maroon}
Se nel migliore dei casi con 86 MEGABIT/secondo a malapena saturi una Fast Ethernet, cosa te ne fai di una porta Gigabit? La risposta e' ovvia: niente. Leggi tutto
9-4-2013 03:15

Per chi necessita dell'utilizzo di una LAN cablata tramite la rete elettrica, le opzioni aggiuntive del prodotto sono valide.... Ad esempio anche in ottica smart-tv, avere il wifi integrato nell'adattatore può essere interessante
6-4-2013 18:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1851 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics