Con la realtà aumentata gli oggetti cambiano funzione

Arredi inaspettati in scena allo spazio eBay Living durante la Design Week.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2013]

visual OGGETTO 2

Quante personalità hanno gli oggetti? Una valigia, ad esempio, è una valigia. Ma se si trasformasse in un tavolino da tè per poi diventare un armadietto a specchio?

Succederà dal 9 al 14 aprile allo spazio eBay Living allestito a Milano da eBay all'interno di Opificio 31 (via Tortona 31) nell'ambito del Fuori Salone. Grazie alla realtà aumentata, il noto sito di ecommerce contestualizzerà infatti alcuni oggetti proponendone usi originali mediante la tecnologia.

Concretamente, i visitatori si troveranno ad affrontare un percorso fatto di tre ambienti total white: nella prima stanza gli oggetti conserveranno la propria funzione originale, nella seconda mostreranno la loro seconda "mansione", mentre nella terza sveleranno una funzione d'arredo totalmente inattesa, grazie appunto alla realtà aumentata dei tablet messi a disposizione o del proprio smartphone.

Alla fine del percorso due diverse modalità di shopping: nel primo caso su uno schermo saranno presentati gli oggetti più gettonati su eBay in Italia, acquistabili tramite dispositivo mobile e scansione del QR.

Con la modalità di social shopping, invece, sul Social Wall compariranno alcuni degli oggetti più citati nelle community e si potranno acquistare in tempo reale, sempre tramite QR code.

striscia schizzo
visual OGGETTO

visual PIANTA

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Concordo. Matrix avanza.
15-4-2013 13:06

Dopo i social network che determinano alienazione nei comportamenti sociali diretti dell'uomo, ora anche la realtà aumentata che lo porta a diminuire l'utilizzo della sua immaginazione: fra qualche anno l'umanità sara divisa in un piccolissima quantità di individui che, tramite le prorpie capacità e le proprie creazioni, controlla una... Leggi tutto
14-4-2013 11:21

Io la chiamerei piuttosto : Ridotta capacità di usare l'immaginazione! Il che è TRISTE, molto. Ciao Leggi tutto
9-4-2013 06:34

{Salterino}
"Realtà aumentata come mezzo per mostrare soluzioni e utilizzi non convenzionali di un dato oggetto....per fare senza creare realmente..." da Wiki: "Con il termine realtà si intende ciò che esiste effettivamente, di solito in contrapposizione a ciò che è immaginario o fittizio. A volte... Leggi tutto
8-4-2013 09:44

Da un lato è un ottimo sistema per vari usi (navigazione personale tanto per fare un esempio) ma dall'altro aumenta ancora di più l'incapacità di troppi di discernere il virtuale dal reale...
7-4-2013 21:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics