Scoperti due nuovi pianeti fratelli della Terra

Si chiamano Kepler-62e e Kepler-62f e potrebbero offrire condizioni adatte alla vita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2013]

sistema kepler 62

Erano già alcuni mesi che non si sentiva parlare della scoperta di qualche nuovo "pianeta gemello della Terra", dopo l'individuazione di HD 40307g, nel novembre dello scorso anno.

Questa volta sono ben due i candidati e ancora una volta sono stati scoperti dal telescopio spaziale Kepler, il quale si sta rivelando uno strumento prezioso.

Gli ultimi "sosia" - in ordine di tempo - della Terra sono quindi stati battezzati Kepler-62e e Kepler-62f (si trovano infatti nel sistema chiamato Kepler-62 e sono rispettivamente il quinto e il sesto pianeta dal loro sole) ma, nonostante già qualcuno si sia lanciato nell'affermare che certamente ospitano acqua allo stato liquido e fors'anche la vita, la NASA è molto più cauta.

Entrambi si trovano infatti nella cosiddetta "zona abitabile", ossia a una distanza tale dalla propria stella da rendere possibile la presenza di acqua liquida e una temperatura compatibile con la vita.

Kepler-62f è il 40% più grande della Terra ed è probabile che sia fatto di roccia; Kepler-62e, invece, è il 60% più grande della Terra.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4226 voti)
Leggi i commenti (64)

John Grunsfeld, della NASA, spiega: «La scoperta di questi pianeti rocciosi nella zona abitabile ci porta un po' più vicini a scoprire un posto simile a casa nostra. È solo una questione di tempo prima che scopriamo se la galassia ospiti una moltitudine di pianeti come la Terra o se siamo una rarità».

Kepler-62e completa un'orbita in 122 giorni, mentre il fratello impiega 267 giorni; di quest'ultimo gli scienziati sono riusciti a calcolare le dimensioni, ma massa e composizione ancora non sono noti.

Per individuare i pianeti e permettere di trarre conclusioni circa le loro dimensioni e composizione, Kepler analizza le variazioni nella luminosità di una stella di riferimento quando un "pianeta candidato" le passa davanti; in base a questi dati, tramite varie tecniche di analisi, è possibile fare ipotesi sui dati più interessanti (massa, dimensioni, temperatura e via dicendo).

«Conosciamo una sola stella intorno alla quale orbiti un pianeta che ospita la vita, il Sole. Trovare un pianeta nella zona abitabile di una stella simile al nostro sole è una pietra miliare importante verso la scoperta di pianeti davvero simili alla Terra» spiega Thomas Barclay, scienziato che si occupa della missione Kepler al Bay Area Environmental Research Institute di Sonoma, in California (USA).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

@Zievatron Questo è vero! Mi ricordo di un vecchio cartone animato in cui i protagonisti (forse Tom&Gerry?) erano preoccupati di una invasione marziani fintato che è sceso dall'astronave l'alieno: Era minuscolo! Questo si incavolo delle risa del gatto ed estrasse un oggetto che frantumo il gatto in millimetrici pezzi!!! :lol: ... Leggi tutto
6-5-2013 03:07

:lol: :lol: :lol: Tranquillo. Per la coesistenza pacifica nell'universo, le distanze bastano ed avanzano come garanzia. Se, per assurdo, le distanze venissero annullate, puoi esser certo che un po' di forza fisica in più o in meno non influirebbe proprio per niente.
6-5-2013 00:53

@Zievatron Non pasticcio e solo che consideravo un pianeta abitale come presupposto. Del resto sono tutte ipotesi e quindi nessuno dei due è in competizione. ---- Rispetto ad uno che è nato sulla Luna dove il peso è 6 volte meno, questo morirebbe se giungesse sulla terra dopo un mese, se è un terrestre che passa sulla Luna... Leggi tutto
6-5-2013 00:38

Scusa, ma sei tu che hai incominciato con il pasticciare tra massa e gravità, associandole impropriamente. Io ho solo cercato di chiarire la relazione tra le due caratteristiche. Che poi non abbiamo ancora informazioni sufficienti su pianeti dell'articolo è un'altra cosa. Per l'idea degli extraterrestri superforti, ti invito a... Leggi tutto
5-5-2013 23:28

@Zievatron Cassetta delle lettere? Pensavo un cestino, in quanto mi sento molto giù di corda in questo periodo... :lol: --- Da questa distanza non possiamo sapere se è fatto d'acqua (i nostri delfini hanno un cervello che è il doppio del nostro, dunque un extraterrestre acquatico non sarebbe meno intelligente) o di rocce leggere... Leggi tutto
5-5-2013 21:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2025 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics