Netgear aggiunge il beamforming al Wi-Fi 802.11ac

Grazie a questa tecnologia le prestazioni migliorano anche del 60%.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2013]

netgear r6300 beamforming

Netgear è stato uno dei produttori più rapidi a inserire lo standard Wi-Fi 802.11ac all'interno dei propri prodotti, ma la mancanza fino a oggi di una tecnologia importante aveva effetti negativi sulle prestazioni dei router.

Si tratta del beamforming, un sistema che permette di ottimizzare il segnale wireless dirigendolo precisamente verso il dispositivo che lo deve ricevere.

Netgear ha quindi deciso di rilasciare aggiornamenti del firmware per molti propri prodotti - a partire dal router R6300 e dall'adattatore USB A6200 - per aggiungere il beamforming.

Secondo l'azienda i risultati migliori si otterranno sulle brevi distanze: per esempio, a circa 15 metri le prestazioni miglioreranno del 60%.

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6720 voti)
Leggi i commenti (14)

Se gli aggiornamenti del firmware per R6300 e A6200 è già disponibile, entro l'inizio dell'estate Netgear metterà a disposizione anche quelli per gli altri prodotti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

In tutta onestà, mi pare che i prodotti Netgear abbiano ben altri problemi ancora irrisolti: come giustamente già osservato, lo standard "N" è ancora lontano dall'essere pienamente implementato, per questo ho acquistato un nuovo router ma non con tecnologia "AC" (anche perché non avrei avuto nulla con cui... Leggi tutto
13-5-2013 09:59

Un nuovo standard per la velocità? I passaggi alla tecnologia N sono stati pochi, per hè tirarne fuori una nuova? Qui si rischia di avre lo stesso probblema del blueray
5-5-2013 17:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1110 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics