Web e diritto d'autore, l'AGCOM pronta a intervenire

A giugno l'Autorità emanerà il regolamento per intervenire sulle violazioni del copyright nel web. Anche senza una legge a supporto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2013]

angelo cardani

In questi giorni su Sito non raggiungibile viene promossa una raccolta di firme per una petizione preparata dal giurista Fulvio Sarzana al fine di richiedere una pausa di riflessione all'AGCOM per quanto riguarda l'emanazione del Regolamento su web e diritto d'autore, atteso entro l'estate.

«Abbiamo sempre mantenuto le promesse, quindi penso che noi faremo il nostro dovere, anche se il precedente presidente dell'Agcom aveva sollecitato il Parlamento ad un intervento vista la sensibilità della materia legata ai diritti delle persone. Ma il Parlamento non si è mosso e allora entro l'estate faremo il regolamento» ha spiegato Angelo Marcello Cardani, presidente dell'Autorità.

Tale regolamento darebbe all'AGCOM il potere di rimuovere contenuti dal web senza l'intervento della magistratura e senza la necessità di avere una normativa di copertura emanata dal Parlamento.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3701 voti)
Leggi i commenti (16)

La petizione verrà inviata al presidente dell'AGCOM, al presidente della Camera Laura Boldrini e al presidente del Senato Piero Grasso.

Tra gli altri hanno già aderito il presidente dell'AIIP Renato Brunetti e quello di Assoprovider Dino Bortolotto, Il presidente di Assintel Giorgio Rapari, quello dei Giovani imprenditori della CNA e il giornalista Stefano Corradino direttore dell'associazione Articolo 21.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)


@etabeta Belle parole ma il 99% della musica che vendono oggi come "nuova" e stata fatta negli anni 60, 70, 80. Cambiano qualche parola, qualche accordo, la velocità d'esecuzione, (spesso neanche quella) ma sono solo vecchissime musiche che gli sbarbatelli comprano come novità. Addirittura vidi un padre che tirò fuori un suo... Leggi tutto
11-5-2013 06:23

Credo che sia necessario riconoscere il diritto di un autore di distribuire la sua opera come vuole, con copyright canonico o creative commons. Questo è il problema. Il problema dell'arricchimento degli artisti è relativo, se nessuno acquisisse i diritti della loro opera farebbero la fame ergo se si arricchiscono in definitiva è colpa... Leggi tutto
10-5-2013 22:11

Concordo pienamente con Padulosauro. :clap:
9-5-2013 15:12

{Padulosauro}
Certo, certo, esce sempre il caso umano del povero artista che aspetta i suoi miseri 4 milioni di dollari ergendosi a paladino contro i perfidi Iuesseì governati dai masoni che gombloddano e ci mandano i loro scii kimici. Intanto la realtà dei fatti è che si tratta di un settore MULTIMILIARDARIO fondato... Leggi tutto
9-5-2013 09:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2656 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics