Il torto è sempre dei cittadini

Dal presidente Napolitano a Mara Carfagna, tutti sono d'accordo: i cittadini la devono smettere di lamentarsi, sia online che offline.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2013]

insulti online

Ha cominciato il presidente della Repubblica ad ammonire, anche giustamente, contro la violenza verbale e a chiedere ai media di non seminare discordia riguardo al nuovo governo di unità nazionale.

Tuttavia, ben presto le parole del presidente Napolitano non solo sono state prese alla lettera ma sono anche state strumenta-lizzate da un sacco di gente.

Mara Carfagna, insultata (dice lei, ma non si sa che cosa le abbiano detto di preciso) in un supermercato di Roma, chiama i Carabinieri, grida all'odio e tutti le offrono un mare di solidarietà.

Giuliano Ferrara chiama delinquenti e teppisti alcuni ragazzi colpevoli di aver disturbato il ministro Franceschini mentre cenava in un ristorante romano, criticandolo per aver costituito il governo con Berlusconi dopo una vita passata a sostenere che non avrebbe mai fatto una cosa del genere.

Enrico Mentana lamenta di essere stato costretto a lasciare Twitter perché vittima di troppi insulti.

Sondaggio
Chi avresti voluto come presidente della Repubblica? (Usa i commenti per aggiungere altri nomi)
Dario Fo, Premio Nobel per la Letteratura - 12.7%
Ombretta Colli in Gaber, cantante e politico - 2.1%
Eugenio Scalfari, fondatore di Repubblica - 8.0%
Susanna Camusso, segretario della Cgil - 6.4%
Cino Tortorella, in arte Mago Zurlì - 8.2%
Il Mago Silvan - 10.1%
Umberto Eco, scrittore e semiologo - 12.1%
Un coltivatore diretto della provincia di Treviso, estratto a caso fra quelli che hanno superato i 50 anni - 21.8%
Un extracomunitario, perché un italiano farebbe troppi danni - 18.5%
  Voti totali: 1219
 
Leggi i commenti (73)

A causa di alcuni insulti indirizzati all'ex governatore Renata Polverini mentre partecipava a una cena elettorale con numerosi altri politici tre giovani sono stati denunciati per violenza privata e manifestazione non autorizzata.

Per i commentatori la colpa è del web, per il quale si invocano nuove regole più repressive.

Infine Matteo Renzi chiede scusa per aver usato il termine rottamazione e invita i deputati grillini a non fare tante storie sull'uso dei rimborsi; lo dice a Torino, mentre la magistratura sta indagando su 50 consiglieri regionali accusati di aver usato fondi regionali per acquistarsi tosaerba e pagarsi cene nei migliori ristoranti, sedute di massaggi e tagli di capelli.

Siamo in piena restaurazione: se la rivolta contro la casta è durata qualche mese, ora i politici di ogni tendenza sono tutti d'accordo sul fatto che non è più ora di lamentarsi e protestare. Se il popolo ha fame vada nei supermercati e stia zitto, vada in Rete e si guardi qualche filmetto porno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 38)

Attendo fiducioso anche io. :D
29-5-2013 00:14

attendo fiduciosa la tempesta. almeno dopo si ricostruisce invece di rattoppare.
28-5-2013 22:11

{myheartisblack}
Chi semina vento raccoglie tempesta
27-5-2013 00:54

Quello? Sempre tanto!!! Visto che addirittura "qualcuno" è stato beccato come Pappone! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
26-5-2013 09:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1798 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics