In Canada il QR Code più grande al mondo

È stato realizzato in un campo di mais.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2013]

qrcode

I QR Code sono ormai ovunque: anche nei campi di mais.

C'è infatti una fattoria, in Canada, dove un intero campo è stato lavorato fino a fargli prendere l'aspetto di un enorme QR Code, vasto 29.000 metri quadrati.

Chi provasse a effettuarne la scansione (previo volo in elicottero) scoprirebbe che il codice rimanda al sito web della famiglia Kraay, la proprietaria della fattoria dove quest'opera è stata realizzata. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3013 voti)
Leggi i commenti (43)
La famiglia Kraay ha passato gli ultimi 13 anni a creare complicati labirinti nei campi di mais e, anzi, ha trasformato questa attività in un business piuttosto interessante.

Questa volta, però, ha avuto anche l'onore di entrare nel Guinness dei Primati, poiché quello che ha creato è il QR Code più grande del mondo.

«È qualcosa che non credevamo sarebbe successo» ha spiegato Rachel Kraay in un'intervista. «C'erano tante piccole cose che dovevamo fare e il Guinness è piuttosto preciso nel modo in cui si devono raccogliere le prove».

«Alla fine» - racconta anche Rachel - «la gente del Guinness ha mandato un pacco che certificava quello strano record. Non hanno nemmeno chiamato. Sono andata alla porta e c'era un grosso pacco, con un certificato e una lettera all'interno. Immagino che funzioni così».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

In realtà era un test per le foto satellitari militari. Oggi per la scansione basta loro un taglio di capelli adeguato. :vittoria:
23-9-2022 15:59

Due o più civiltà indipendenti, ma senza nessuna, o quasi nessuna spartizione degli orientamenti evolitivi tra di loro, è ovvio che non possono che mantenere ognuna lo stesso grado di incoerenza al proprio interno. Sarebbe come distribuire lo stesso minestrone in due o più pentole indipendenti, invece che in un unico pentolone gigante.... Leggi tutto
10-6-2013 13:58

Se continui a riferirti a civiltà umane temo che, essendo l'incoerenza insita nel genere, anche con orientamenti evolutivi differenti il risultato sarà, nella migliore delle ipotesi, due o più civiltà forse indipendenti me comunque incoerenti. :roll:
10-6-2013 13:18

Restano, restano. Anzi, magari si riuscisse a fare un po' di separazione tra orientamenti evlutivi differenti, così, invece di un'unica civiltà incoerente, se ne potrebbero sviluppare almeno due (meglio di più), tra di loro indipendenti e coerenti.
10-6-2013 12:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1227 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics