Google cambi le regole sulla privacy

Mentre il Garante italiano continua le indagini, l'Autorità francese già minaccia sanzioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2013]

google privacy garanti

Mentre i Garanti per la privacy di diversi Stati - riuniti nel GPEN - esternano le loro preoccupazioni circa i Google Glass, l'Autorità francese arriva a un punto di svolta nella battaglia contro l'attuale policy di Google sulla privacy.

La CNIL ha infatti riscontrato una violazione delle leggi francesi in materia di protezione dei dati personali da parte dell'azienda di Mountain View, e le ha concesso tre mesi di tempo per rimettersi in regola. Se non lo farà, sarà multata.

È sin dalla sua introduzione che la policy di Google desta preoccupazione nelle varie Autorità Garanti, ma è la prima volta che una di esse ravvisa una violazione concreta. Google, dal canto proprio, afferma di essere in regola con la legge europea e di aver adottato le norme in questione poiché le consentono di «fornire servizi più semplici e più efficaci».

Anche in Italia, in realtà, le cose non sono esattamente tranquille per Google, sebbene ancora non si sia arrivati a minacciare una multa. Il nostro Garante sta conducendo l'istruttoria e vuole dalla Grande G «maggiori e più puntuali dettagli su specifici aspetti delle modalità di trattamento dei dati degli utenti italiani», in particolare «riguardo all'informativa e al consenso all'uso dei dati, alla loro conservazione e al loro possibile incrocio, anche tra prodotti e servizi diversi».

Anche le Autorità di altri Paesi europei - come il Regno Unito, i Paesi Bassi, la Germania, la Spagna - stanno portando avanti le proprie indagini, e tutte sembrano puntare verso una dichiarazione di non compatibilità delle regole circa la privacy con le varie leggi sulla protezione dei dati.

Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2784 voti)
Leggi i commenti (8)

«Il procedimento avviato dall'Autorità per la privacy francese ha confermato la violazione delle disposizioni in materia di protezione dati: a Google sono state date indicazioni sui principi da rispettare e sulle misure da adottare per rendere i trattamenti conformi alla normativa nazionale» scrive il Garante italiano in un comunicato ufficiale, lasciando intendere che quanto accaduto in Francia potrebbe con facilità ripetersi altrove.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


Ok, fate pure le indagini, ma con calma, mi raccomando. Aspettate che Google abbia un numero sufficiente di informazioni. Ma mi faccia il piacere! Il solito fumo negli occhi. :evil:
22-6-2013 17:05

Ma che domanda! La guerra che vincessi io, per me, sarebbe una guerra finita bene! :wink:
21-6-2013 13:26

Quale guerra può finire bene?
21-6-2013 13:03

E' vero che "finchè c'è guerra c'è speranza", ma sarebbe meglio se finisse e finisse bene. :roll:
21-6-2013 01:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3682 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics