Google cambi le regole sulla privacy

Mentre il Garante italiano continua le indagini, l'Autorità francese già minaccia sanzioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2013]

google privacy garanti

Mentre i Garanti per la privacy di diversi Stati - riuniti nel GPEN - esternano le loro preoccupazioni circa i Google Glass, l'Autorità francese arriva a un punto di svolta nella battaglia contro l'attuale policy di Google sulla privacy.

La CNIL ha infatti riscontrato una violazione delle leggi francesi in materia di protezione dei dati personali da parte dell'azienda di Mountain View, e le ha concesso tre mesi di tempo per rimettersi in regola. Se non lo farà, sarà multata.

È sin dalla sua introduzione che la policy di Google desta preoccupazione nelle varie Autorità Garanti, ma è la prima volta che una di esse ravvisa una violazione concreta. Google, dal canto proprio, afferma di essere in regola con la legge europea e di aver adottato le norme in questione poiché le consentono di «fornire servizi più semplici e più efficaci».

Anche in Italia, in realtà, le cose non sono esattamente tranquille per Google, sebbene ancora non si sia arrivati a minacciare una multa. Il nostro Garante sta conducendo l'istruttoria e vuole dalla Grande G «maggiori e più puntuali dettagli su specifici aspetti delle modalità di trattamento dei dati degli utenti italiani», in particolare «riguardo all'informativa e al consenso all'uso dei dati, alla loro conservazione e al loro possibile incrocio, anche tra prodotti e servizi diversi».

Anche le Autorità di altri Paesi europei - come il Regno Unito, i Paesi Bassi, la Germania, la Spagna - stanno portando avanti le proprie indagini, e tutte sembrano puntare verso una dichiarazione di non compatibilità delle regole circa la privacy con le varie leggi sulla protezione dei dati.

Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2796 voti)
Leggi i commenti (8)

«Il procedimento avviato dall'Autorità per la privacy francese ha confermato la violazione delle disposizioni in materia di protezione dati: a Google sono state date indicazioni sui principi da rispettare e sulle misure da adottare per rendere i trattamenti conformi alla normativa nazionale» scrive il Garante italiano in un comunicato ufficiale, lasciando intendere che quanto accaduto in Francia potrebbe con facilità ripetersi altrove.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


Ok, fate pure le indagini, ma con calma, mi raccomando. Aspettate che Google abbia un numero sufficiente di informazioni. Ma mi faccia il piacere! Il solito fumo negli occhi. :evil:
22-6-2013 17:05

Ma che domanda! La guerra che vincessi io, per me, sarebbe una guerra finita bene! :wink:
21-6-2013 13:26

Quale guerra può finire bene?
21-6-2013 13:03

E' vero che "finchè c'è guerra c'è speranza", ma sarebbe meglio se finisse e finisse bene. :roll:
21-6-2013 01:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (1000 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics