Adobe, la strategia per convertire i pirati

Se non li puoi battere, portali dalla tua parte abbassando le pretese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2013]

adobe pirateria creative cloud

Combattere i pirati è inutile: sono anni che ci si prova senza risultato. Serve una strategia nuova, qualcosa che li trasformi da malfattori in clienti paganti.

È questa, in estrema sintesi, la rivoluzione annunciata dal responsabile delle politiche antipirateria di Adobe Richard Atkinson in occasione dell'Anti-Piracy and Content Protection Summit.

«Tutti sono stanchi dell'intero concetto di "Antipirateria", non ne possono più del termine stesso... e anche del termine "Protezione dei Contenuti"» ha spiegato Atkinson. «Sembra una guerra infinita che va avanti da più di vent'anni, con le stesse battaglie di buoni contro cattivi».

Il problema, secondo Adobe, è in parte creato dal business, e lo stesso business possiede la chiave per risolverlo, a partire dalla necessità di capire le vere esigenze degli utenti.

«L'aspetto fondamentale non è necessariamente la tecnologia... è capire che costa sta davvero succedendo. Nei miei anni di lavoro qui ho constatato più e più volte che pochissime persone davvero conoscono i fatti» ha continuato Atkinson. «Ma una volta che si conoscono i fatti, allora cambia ciò che credi e cambiano le azioni che intraprendi».

Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (965 voti)
Leggi i commenti (6)

È questa la motivazione alla base della decisione di passare dalle vendite di software boxed a un modello basato sulla fornitura di software via Internet (ma comunque da scaricare e installare in locale) e in abbonamento, con il famoso cambio di licenze annunciato a maggio che tanto ha preoccupato molti utenti, al punto da spingerli a riconsiderare le alternative.

Adobe spiega di aver cercato un modo per rendere più abbordabili i propri prodotti dal punto di vista economico, dilazionando i pagamenti grazie alla formula dell'abbonamento: in questo modo, chi non poteva spendere alcune migliaia di euro tutte insieme e perciò si dava alla pirateria forse ora prenderà in considerazione un esborso dilazionato nel tempo.

«Non credo» - aveva già illustrato David Wadhwani, dirigente di Adobe, al tempo del lancio di Creative Cloud - «che la gente che pirata il nostro software lo faccia perché è cattiva, o perché le piace rubare. Credo semplicemente che decida di non poterselo permettere».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)


Infatti la pirateria ed il furto sono due reati completamente diversi, che hanno nomi diversi e si verificano in situazioni diverse. Leggi tutto
8-7-2013 18:31

Quoto! Francamente è la prima opzione che viene in mente se si vuole veramente agevolare l'acquisto di licenze molto costose, l'abbonamento ad libitum mi sembra piuttosto un modo per spillar quattrini in eterno agli utilizzatori... :roll: Leggi tutto
7-7-2013 13:50

@delfo Beninteso che anche quello free bisogna pagarlo con una donazione! Nota: Le donazioni sono scalabili dalle tasse! Ma almeno date qualche soldino per sfamarsi il povero programmatore... Ciao
5-7-2013 12:04

Vabbè, non facciamo tante ipocrisie però ! il 99% degli utenti contrari alle soluzioni cloud lo è perchè di 100 licenze che usa in azienda ne ha pagate 10 (quando va bene) e ne ha piratate 90. Sempre per la solita filosofia che il software essendo "soft" e non "hard" non lo si deve pagare in quanto i programmatori... Leggi tutto
5-7-2013 11:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2705 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics