Firefox cambia logo

L'edizione 2013 è una versione minimalistica e semplificata del simbolo che tutti conoscono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2013]

«Un nuovo logo di Firefox per una nuova era di Firefox»: così Mozilla annuncia sul proprio blog l'introduzione della versione 2013 del nuovo logo che da oggi identificherà il browser. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12435 voti)
Leggi i commenti (47)
Questa edizione - creata da Sean Martell, che ne racconta i dettagli sul proprio blog - non è completamente diversa da ciò che conosciamo ma accoglie quel minimalismo che va tornando di moda, progredendo nell'opera di semplificazione che sta andando avanti da qualche anno.
infographic firefox

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
YouTube, nuovo logo minimalista
Firefox 23, più social e con JavaScript obbligatorio
Firefox 22 supporta videochiamate e giochi 3D
Firefox contro i cookie
Svelato il primo tablet con Firefox OS

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


Hai ragione, anch'io uso quasi esclusivamente FF me, senza questo articolo, credo proprio che non me ne sarei accorto neppure io. :roll: Leggi tutto
2-7-2013 19:03

Se non avessi letto questo articolo io non me ne sarei neanche accorto della modifica del logo. (Uso al 95% Mozilla Firefox)
2-7-2013 11:46

Francamenti questi ritorni al minimalismo - qui neppure troppo evidenti - sono abbastanza insensati ed inutili. Comunque se si dilettano a cambiare logo possono pure farlo tutti i giorni l'importante è che mantengano sempre alto lo standard qualitativo del browser...
1-7-2013 19:23

{ieri}
Microsoft docet...
1-7-2013 16:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tecnologia emeregente avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni?
La blockchain
L'Internet delle cose (IoT)
Il Cloud
L'intelligenza artificiale

Mostra i risultati (422 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics