Utenti Apple? Facili prede di phishing

Kaspersky mette in guardia gli utenti Apple contro l'aumento del fenomeno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2013]

mac

Il successo porta spesso ad avere imitazioni e questo è qualcosa che Apple sta imparando. Secondo le informazioni di Kaspersky Lab, il numero di tentativi di phishing che coinvolgono le imitazioni del sito ufficiale di Apple, apple.com, è aumentato bruscamente dall'inizio del 2012.

Mentre, nel 2011, il Kaspersky Security Network registrava una media di 1000 tentativi simili al giorno, ora invece la media è di 200.000 ogni giorno.

Tuttavia ci sono quotidianamente enormi variazioni, con i criminali informatici che programmano i propri tentativi di phishing contemporaneamente alle campagne marketing di Apple. Il 6 dicembre 2012, subito dopo l'inaugurazione degli store iTunes in India, Turchia, Russia, Sud Africa e altri 52 paesi, Kaspersky Lab ha rilevato il record assoluto: più di 900.000 tentativi di phishing in un solo giorno per colpire gli utenti Apple.

Email come trappole collaudate per colpire con successo gli utenti Apple

1

I metodi utilizzati dai criminali informatici per accedere ai dati degli utenti Apple non sono nuovi. Questi prevedono l'invio di email che arrivano da indirizzi come service@apple.com o Apple Customer Support.

Queste email di solito sono scritte in maniera professionale, con il logo Apple; a volte sono presenti anche i link che rimandano alle "Frequently Asked Questions" per convincere anche gli utenti più scettici.

2

Le email contengono inoltre il link di un falso sito Apple, dove agli utenti viene richiesto di inserire il proprio ID Apple e la password. Queste informazioni vengono così rubate e sfruttate dai criminali informatici.

Altre varianti del sito falsificato consentono ai criminali di rubare direttamente i dati delle carte di credito. Questo avviene inviando un'email agli utenti, in cui viene richiesto di verificare le informazioni relative alla carta di credito collegata all'ID Apple.

3

Viene chiesto loro la tipologia della carta di credito, il numero, la scadenza, il codice di verifica della carta, la data di nascita e altri dettagli identificativi.

Come identificare i siti di phishing

Un metodo per distinguere tra siti ufficiali e siti creati appositamente per il phishing, è quello di guardare la barra degli indirizzi. Dal momento che, nella maggior parte degli indirizzi (URL) dei siti contraffatti compare la parola "apple.com", gli utenti esperti dovrebbero, almeno al secondo sguardo, essere in grado di capire dall'indirizzo che si tratta di un falso.

4

La situazione si complica quando la barra degli indirizzi non è visibile. Questo è il caso del browser Safari utilizzato sui dispositivi mobile come iPhone e iPad. I ladri possono cosi costruire i siti in modo tale che l'indirizzo reale sia inserito come immagine, cosi da essere visualizzato nella parte superiore dello schermo come previsto.

Come gli utenti Apple possono proteggersi contro i truffatori

5

Gli utenti prima di inserire le proprie informazioni, dovrebbero prima verificare se le email ricevute provengono in realtà da Apple. Posizionando il mouse sul campo dell'indirizzo, viene visualizzato il reale mittente. Gli utenti possono quindi determinare se il messaggio in questione è stato inviato da Apple.

Per difendersi dai tentativi di frode, Apple dispone di un processo di autenticazione a due fasi, per inserire l'ID Apple. Questo processo comporta l'invio di un codice a quattro cifre ogni volta che un utente utilizza un dispositivo diverso. Questo serve come ulteriore verifica e impedisce modifiche indesiderate eseguite sul sito, nella sezione del "mio ID Apple", ad esempio, terzi che fanno acquisti non autorizzati utilizzando un ID Apple di altri utenti.

Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2856 voti)
Leggi i commenti (6)

Purtroppo, questo non impedisce ai criminali informatici di sfruttare i dati rubati delle carte di credito. Gli utenti non dovrebbero eseguire i link direttamente dalle email sospette, per accedere a siti web. Ma al contrario, dovrebbero inserire manualmente gli indirizzi web nella finestra del browser. Gli utenti che desiderano continuare ad utilizzare tali collegamenti, devono controllare attentamente il contenuto e l'indirizzo del sito web a cui si collegano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Direi che l'aumento di "attacchi" è ovvio. Aumentando fortemente la base di utenza il "mercato" diventa sempre più appetibile per chi lancia milioni di ami per avere pochi contatti, sotto una certa soglia non converrebbe nemmeno provarci.
17-7-2013 08:06

Per me non è un caso che il pishing nei confronti della Apple sia considerevolmente amentato da quando hanno aperto negozi in estremo oriente dove si sa che gli haker sono molto più agguerriti.
17-7-2013 00:08

@Maary79 Giusto, proprio perchè sono in una "botte di ferro" che, per assurdo, ci cascano più facilmente. :wink: Ciao
16-7-2013 22:52

E' giusto che anche gli utenti Apple tengano gli occhi aperti, invece di sentirsi in una botte di ferro solo perché hanno pagato di più un prodotto!!! :twisted:
16-7-2013 22:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2098 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics