Utenti Apple? Facili prede di phishing

Kaspersky mette in guardia gli utenti Apple contro l'aumento del fenomeno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2013]

mac

Il successo porta spesso ad avere imitazioni e questo è qualcosa che Apple sta imparando. Secondo le informazioni di Kaspersky Lab, il numero di tentativi di phishing che coinvolgono le imitazioni del sito ufficiale di Apple, apple.com, è aumentato bruscamente dall'inizio del 2012.

Mentre, nel 2011, il Kaspersky Security Network registrava una media di 1000 tentativi simili al giorno, ora invece la media è di 200.000 ogni giorno.

Tuttavia ci sono quotidianamente enormi variazioni, con i criminali informatici che programmano i propri tentativi di phishing contemporaneamente alle campagne marketing di Apple. Il 6 dicembre 2012, subito dopo l'inaugurazione degli store iTunes in India, Turchia, Russia, Sud Africa e altri 52 paesi, Kaspersky Lab ha rilevato il record assoluto: più di 900.000 tentativi di phishing in un solo giorno per colpire gli utenti Apple.

Email come trappole collaudate per colpire con successo gli utenti Apple

1

I metodi utilizzati dai criminali informatici per accedere ai dati degli utenti Apple non sono nuovi. Questi prevedono l'invio di email che arrivano da indirizzi come service@apple.com o Apple Customer Support.

Queste email di solito sono scritte in maniera professionale, con il logo Apple; a volte sono presenti anche i link che rimandano alle "Frequently Asked Questions" per convincere anche gli utenti più scettici.

2

Le email contengono inoltre il link di un falso sito Apple, dove agli utenti viene richiesto di inserire il proprio ID Apple e la password. Queste informazioni vengono così rubate e sfruttate dai criminali informatici.

Altre varianti del sito falsificato consentono ai criminali di rubare direttamente i dati delle carte di credito. Questo avviene inviando un'email agli utenti, in cui viene richiesto di verificare le informazioni relative alla carta di credito collegata all'ID Apple.

3

Viene chiesto loro la tipologia della carta di credito, il numero, la scadenza, il codice di verifica della carta, la data di nascita e altri dettagli identificativi.

Come identificare i siti di phishing

Un metodo per distinguere tra siti ufficiali e siti creati appositamente per il phishing, è quello di guardare la barra degli indirizzi. Dal momento che, nella maggior parte degli indirizzi (URL) dei siti contraffatti compare la parola "apple.com", gli utenti esperti dovrebbero, almeno al secondo sguardo, essere in grado di capire dall'indirizzo che si tratta di un falso.

4

La situazione si complica quando la barra degli indirizzi non è visibile. Questo è il caso del browser Safari utilizzato sui dispositivi mobile come iPhone e iPad. I ladri possono cosi costruire i siti in modo tale che l'indirizzo reale sia inserito come immagine, cosi da essere visualizzato nella parte superiore dello schermo come previsto.

Come gli utenti Apple possono proteggersi contro i truffatori

5

Gli utenti prima di inserire le proprie informazioni, dovrebbero prima verificare se le email ricevute provengono in realtà da Apple. Posizionando il mouse sul campo dell'indirizzo, viene visualizzato il reale mittente. Gli utenti possono quindi determinare se il messaggio in questione è stato inviato da Apple.

Per difendersi dai tentativi di frode, Apple dispone di un processo di autenticazione a due fasi, per inserire l'ID Apple. Questo processo comporta l'invio di un codice a quattro cifre ogni volta che un utente utilizza un dispositivo diverso. Questo serve come ulteriore verifica e impedisce modifiche indesiderate eseguite sul sito, nella sezione del "mio ID Apple", ad esempio, terzi che fanno acquisti non autorizzati utilizzando un ID Apple di altri utenti.

Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2712 voti)
Leggi i commenti (6)

Purtroppo, questo non impedisce ai criminali informatici di sfruttare i dati rubati delle carte di credito. Gli utenti non dovrebbero eseguire i link direttamente dalle email sospette, per accedere a siti web. Ma al contrario, dovrebbero inserire manualmente gli indirizzi web nella finestra del browser. Gli utenti che desiderano continuare ad utilizzare tali collegamenti, devono controllare attentamente il contenuto e l'indirizzo del sito web a cui si collegano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Direi che l'aumento di "attacchi" è ovvio. Aumentando fortemente la base di utenza il "mercato" diventa sempre più appetibile per chi lancia milioni di ami per avere pochi contatti, sotto una certa soglia non converrebbe nemmeno provarci.
17-7-2013 08:06

Per me non è un caso che il pishing nei confronti della Apple sia considerevolmente amentato da quando hanno aperto negozi in estremo oriente dove si sa che gli haker sono molto più agguerriti.
17-7-2013 00:08

@Maary79 Giusto, proprio perchè sono in una "botte di ferro" che, per assurdo, ci cascano più facilmente. :wink: Ciao
16-7-2013 22:52

E' giusto che anche gli utenti Apple tengano gli occhi aperti, invece di sentirsi in una botte di ferro solo perché hanno pagato di più un prodotto!!! :twisted:
16-7-2013 22:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1649 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 marzo


web metrics