Microchip commestibili per difendere il Parmigiano Reggiano

Certificheranno l'originalità delle forme per distinguerle dalle imitazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2023]

parmigiano microchip

Che il Parmigiano Reggiano sia un formaggio tanto amato da essere estesamente imitato - in particolare negli USA, dove fioriscono le "brutte copie" a nome Parmesan che però con l'originale hanno ben poco in comune - non è certo una novità, né lo è l'ira dei produttori di Parmigiano verso chi crea e smercia queste alternative contraffatte.

Come ha però raccontato al Wall Street Journal Alberto Pecorari, del Consorzio Parmigiano Reggiano, è arrivata l'ora della risposta tecnologica alla minaccia delle contraffazioni.

All'interno delle forme di parmigiano - o, meglio, all'interno dell'etichetta di caseina - verrà inserito un piccolissimo microchip, della dimensione di un granello di sabbia, leggibile a distanza ravvicinata con uno smartphone e completamente commestibile.

Se infatti l'etichetta, che già offre le informazioni di tracciabilità, può essere contraffatta con relativa facilità, fare lo stesso con il microchip è più difficile; basterà quindi una scansione per ritrovare il codice univoco che indica la provenienza e certifica l'originalità della forma.

La generazione dell'ID si basa sulla tecnologia blockchain, la stessa usata per molte criptovalute (a partire dai Bitcoin) e ciò dovrebbe garantirne la sicurezza.

Il sistema è stato messo alla prova per oltre un anno, durante il quale è stato usato su oltre 100.000 forme, prima di decidere per la sua adozione da parte di tutti i produttori aderenti al Consorzio.

A chi si preoccupa della possibilità di seguire a distanza le persone che dovessero ingerire il chip, inoltre, l'ideatore - Bill Eibon, dell'americana p-Chip - risponde che la lettura è possibile soltanto a brevissima distanza dal chip stesso ed è impossibile dopo l'ingestione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Utenti Apple? Facili prede di phishing
QR Code nelle banconote contro i falsari
Lexmark insegue i pirati dell'inchiostro

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Per esperienza ti posso dire che, al di fuori delle terre di origine, i ristoranti che servono il Parmigiano Reggiano grattugiato sono praticamente solo locali di un certo livello e difficilmente grattugiano la crosta, visto che comunque si noterebbe al palato. Leggi tutto
27-12-2023 07:58

Beh, a dirla tutta io la crosta la mangio normalmente quindi se me la grattano non c'è problema e, al ristorante, se hai il dubbio non la metti. Anche se comunque credo sia un problema non problema.
28-8-2023 14:25

Se qualcuno si preocupa dell'ingestione e perche la crosta forse non è proprio scartata, magari il ristorante te la gratta lo stesso nel piatto a tua insaputa :eew: Leggi tutto
28-8-2023 12:47

Ho capito di piu' dalle tue 3 righe che da tutto l'articolo! . Leggi tutto
26-8-2023 16:57

L'etichetta di caseina è sulla crosta esterna della forma quindi vedo poche ragioni per preoccuparsi dell'ingestione del chip poiché basta evitare di ingerire la crosta.
25-8-2023 15:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4834 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics