Microchip commestibili per difendere il Parmigiano Reggiano

Certificheranno l'originalità delle forme per distinguerle dalle imitazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2023]

parmigiano microchip

Che il Parmigiano Reggiano sia un formaggio tanto amato da essere estesamente imitato - in particolare negli USA, dove fioriscono le "brutte copie" a nome Parmesan che però con l'originale hanno ben poco in comune - non è certo una novità, né lo è l'ira dei produttori di Parmigiano verso chi crea e smercia queste alternative contraffatte.

Come ha però raccontato al Wall Street Journal Alberto Pecorari, del Consorzio Parmigiano Reggiano, è arrivata l'ora della risposta tecnologica alla minaccia delle contraffazioni.

All'interno delle forme di parmigiano - o, meglio, all'interno dell'etichetta di caseina - verrà inserito un piccolissimo microchip, della dimensione di un granello di sabbia, leggibile a distanza ravvicinata con uno smartphone e completamente commestibile.

Se infatti l'etichetta, che già offre le informazioni di tracciabilità, può essere contraffatta con relativa facilità, fare lo stesso con il microchip è più difficile; basterà quindi una scansione per ritrovare il codice univoco che indica la provenienza e certifica l'originalità della forma.

La generazione dell'ID si basa sulla tecnologia blockchain, la stessa usata per molte criptovalute (a partire dai Bitcoin) e ciò dovrebbe garantirne la sicurezza.

Il sistema è stato messo alla prova per oltre un anno, durante il quale è stato usato su oltre 100.000 forme, prima di decidere per la sua adozione da parte di tutti i produttori aderenti al Consorzio.

A chi si preoccupa della possibilità di seguire a distanza le persone che dovessero ingerire il chip, inoltre, l'ideatore - Bill Eibon, dell'americana p-Chip - risponde che la lettura è possibile soltanto a brevissima distanza dal chip stesso ed è impossibile dopo l'ingestione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Utenti Apple? Facili prede di phishing
QR Code nelle banconote contro i falsari
Lexmark insegue i pirati dell'inchiostro

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Per esperienza ti posso dire che, al di fuori delle terre di origine, i ristoranti che servono il Parmigiano Reggiano grattugiato sono praticamente solo locali di un certo livello e difficilmente grattugiano la crosta, visto che comunque si noterebbe al palato. Leggi tutto
27-12-2023 07:58

Beh, a dirla tutta io la crosta la mangio normalmente quindi se me la grattano non c'è problema e, al ristorante, se hai il dubbio non la metti. Anche se comunque credo sia un problema non problema.
28-8-2023 14:25

Se qualcuno si preocupa dell'ingestione e perche la crosta forse non è proprio scartata, magari il ristorante te la gratta lo stesso nel piatto a tua insaputa :eew: Leggi tutto
28-8-2023 12:47

Ho capito di piu' dalle tue 3 righe che da tutto l'articolo! . Leggi tutto
26-8-2023 16:57

L'etichetta di caseina è sulla crosta esterna della forma quindi vedo poche ragioni per preoccuparsi dell'ingestione del chip poiché basta evitare di ingerire la crosta.
25-8-2023 15:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2321 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics