Il vero problema di Telecom Italia è che i soci sono divisi

Dopo il mancato accordo con H3G, i soci di Telco (che controlla Telecom Italia) sono ai ferri corti su tutto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2013]

110 sono i milioni di euro di minori introiti dovuti alla decisione dell'Authority di ridurre le tariffe che i concorrenti di Telecom Italia devono pagare per l'utilizzo della Rete; ma non sono certo questi a far mettere in discussione il progetto di scorporo della rete Telecom.

Si tratta di una riduzione già prevista, anche se forse non in questi termini.

La realtà è che, al di là della polemica di Telecom Italia contro l'Agcom, i soci di Telco (il patto che gestisce la maggioranza di Telecom Italia) non sono mai stati così divisi.

Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3574 voti)
Leggi i commenti (10)

Generali e Mediobanca hanno annunciato la loro definitiva uscita dal patto e anche la volontà di vendere questa partecipazione. Rimangono gli spagnoli di Telefonica, tentati dal rilevare l'intero capitale di Telco, ma che a questo punto non vorrebbero procedere con uno scorporo che non condividono perché costituisce un precedente per la Spagna.

I soci sono divisi anche sull'opportunità di confermare del tutto l'attuale vertice, congedando prima del 2014 Bernabè e confermando almeno a tempo o meno Patuano.

I veri motivi dell'impasse di Telecom Italia stanno tutti qui e non in altro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

In definitiva chi rimane come azionista in Telecom??? Nessuno? :lol: Ciao
16-7-2013 19:46

Sorvolando i vari fatti negativi interni a Telecom, il risultato finale è che una "banda" del genere sta per dissolversi (usando un'eufemismo). In altri termini: Tutti i nodi stanno per arrivare al pettine. E sono tali da non dubitarne gli effetti. Alfio Beggio.
16-7-2013 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3566 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics