Il bicchiere che riconosce la droga da stupro

Cambia colore se nel drink c'è qualche sostanza estranea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2013]

drinksavvy 1

La possibilità di recarsi in un bar, ordinare da bere e scoprire che a quanto ordinato è stata aggiunta qualche sostanza estranea non è soltanto una scena da telefilm.

Le "droghe da stupro" - come il Rohypnol (Flunitrazepam) o la ketamina - rese note al grande pubblico dalla televisione, non sono purtroppo un'invenzione; incolori, insapori e inodori, sono una minaccia di cui non ci si accorge sinché non è troppo tardi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3869 voti)
Leggi i commenti (21)
È quello che ha scoperto Mike Abramson quando, in un bar di Boston, s'è accorto che qualcosa non andava dopo i primi sorsi dati al proprio drink; accortosi di essere stato drogato (probabilmente non era lui la vittima designata) è stato aiutato dagli amici a tornare a casa, e da allora ha cercato un modo che permettesse alle vittime delle "droghe da stupro" di accorgersi di quanto hanno nel bicchiere.

Ha così fondato, insieme ad alcuni ex professori del Worcester Polytechnic Institute, la DrinkSavvy, il cui scopo è produrre attrezzatura da bar - bicchieri, cannucce e agitatori da cocktail - in grado di rivelare la presenza di droghe.

Il funzionamento è semplice e immediato: se insieme al drink è presente qualche sostanza estranea le pareti del bicchiere (o della cannuccia) cambiano colore, mostrando delle righe. L'articolo continua dopo il video.

«Si stima che ogni anno» - spiega Abramson - «milioni di uomini e donne siano vittime di molestie sessuali o stupri facilitati dalla droga. La nostra missione principale è eliminare questo crimine».

La DrinkSavvy conta di riuscire a mettere in commercio i propri prodotti entro il 2014.

drinksavvy 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ottima idea, spero che avrà successo! :clap: :clap: :clap:
3-9-2013 19:18

Onestamente se qualcuna dovesse mai uscire con me... non ne avrà mai bisogno! Preferisco le mucche al naturale che non hanno bisogno di droghe per dare il meglio di se stesse. :lol:
3-9-2013 18:33

Concordo con l' invenzione meritevole . Si spera sia un passo avanti nella lotta agli stupratori. Adesso ci vuole qualche impresa che sia disposta a finanziare la scoperta e metterla sul mercato :D
29-8-2013 16:02

Boh, è storia vecchia come il mondo. Ai miei tempi pare fosse di moda la mezza aspirina o la cenere di sigaretta nel Martini (all'epoca, pochi potevano permettersi di più) e pare funzionasse alla grande. Leggenda urbana: quella che si era spogliata nuda e salita sulla finestra voleva tuffarsi dal 5° dicendo che andava a farsi una... Leggi tutto
28-8-2013 08:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3969 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics