Sottoveste antistupro, dà la scossa all'aggressore

Ideata da tre studenti indiani. Il sensore rileva l'aggressione, chiama la polizia e stordisce l'aggressore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2013]

scossa

L'idea è di tre studenti indiani (due ragazze e un ragazzo), preoccupati dalla recente ondata di stupri verificatasi particolarmente a Nuova Delhi: creare una sottoveste che protegga dai tentativi di stupro.

Il sistema include dei sensori di pressione e un circuito, che va posizionato all'altezza del seno, in grado di dare una scossa pari a 3.800 kV. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5643 voti)
Leggi i commenti (47)
La posizione è stata scelta poiché, statisticamente, la prima mossa dell'aggressore è proprio quella di afferrare la vittima in quella zona.

Inoltre gli studenti hanno intenzione di potenziare l'integrazione dell'indumento con lo smartphone via Bluetooth, cosicché in caso di violenza vengano immediatamente avvisate le forze dell'ordine e i genitori di lei, con tanto di coordinate GPS del luogo in cui sta avvenendo il tentativo di stupro.

Al momento la "sottoveste antistupro" - battezzata SHE, ossia Society Harnessing Equipment - è solo un prototipo: i suoi inventori stanno anche testando nuovi tessuti per renderla completamente lavabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


{Berenice}
Un'invenzione per farsi pubblicità, e che sicuramente non sarà utile a nessuno: le ricche indiane che se la potrebbero permettere (e vivono in città) hanno scorta e/o vanno in giro in auto, e tutte le altre non hanno soldi ne', spesso, connessione internet o addirittuara cellulare. Senza contare il ridicolo... Leggi tutto
19-4-2013 12:33

{utente anonimo}
Sensori di pressione all'altezza del seno? Ma le gentili signorine responsabili del progetto lo hanno mai preso un autobus troppo affollato in una città molto trafficata? Una brusca frenata e mandi in arresto cardiaco 50 persone come niente...
16-4-2013 12:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2642 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics