La sveglia che ti dà la scossa

Se la musica non è sufficiente, singNshock risveglia con una scarica elettrica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2013]

singnshock alarm clock

Svegliarsi al mattino non è quasi per nessuno un'operazione semplice: la sveglia suona, ma ignorarla non è poi tanto difficile.

Per ovviare a questo problema il giovane designer indiano Sankalp Sinha ha inventato un tipo di sveglia più efficace di quelle tradizionali, e l'ha battezzata singNshock.

Già il nome è indicativo delle sue funzioni. Sing (in inglese cantare) indica la presenza, all'interno della sveglia, di un lettore musicale, altoparlanti e uno slot MMC: così ci si può svegliare al suono della propria canzone preferita. Ogni parametro si controlla dal touchscreen.

La vera novità è però la seconda parte del nome: shock. Come per ogni altra sveglia, una volta che questa s'è messa a suonare occorre premere il grande pulsante posto sulla sommità se la si vuole spegnere.

La differenza sta nel fatto che, appena toccato, il pulsante infligge una debole scossa elettrica (nell'ordine di pochi millivolt), del tutto innocua ma sufficiente a risvegliare il sistema nervoso assopito.

Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4192 voti)
Leggi i commenti (25)

singNshock al momento non è ancora in vendita: si tratta soltanto di un concept, ma il suo inventore è alla ricerca di partner interessati alla sua produzione e commercializzazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'orologio P2P, per farsi svegliare in rete
In prova: Pure Twilight
Bug ora solare, chi ha l'iPhone 4 non si sveglia
La sveglia che non si fa acchiappare
Chumby One diventa un robot che cammina

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Avete presente la sveglia di Pippo? Quella con il martello. :lol: Scherzi a parte, le sveglie sono uno strumento di massima diffusione e non capisco come mai sia così difficile trovarne di veramente ben fatte e senza neanche spendeci tanto. Io sono rimasto molto deluso dalla ricerca che feci qualche annetto fa. Che cosa chiedevo in... Leggi tutto
19-2-2013 23:14

Bella! Oltre la sveglia di fa anche i riccioli la mattina! :lol: :lol: :lol: Ecco una foto di un utilizzatore: [img:3948bcb396]http://www.istitutoaveta.it/cresta_v0.jpg[/img:3948bcb396] Ciao
7-2-2013 10:19

Se non si è masochisti, questa sveglia avrà vita breve su qualsiasi comodino venga appoggiata...
6-2-2013 13:35

Con poca spesa si possono creare delle varianti fai-da-te: 1) legare un mattone ad una estremità di uno spago, l'astra estremità va legata invece ai gioielli di famiglia. Posizionare il mattone in modo da sbatterci la mano mentre - ancora rintronati - si cerca di spegnere la svegla, facendolo cadere (ovviamente vamesso in modo che alla... Leggi tutto
6-2-2013 13:12

{uno che passa}
pochi millivolt? pochi milliampere al massimo... (anche se pochi milliampere fanno già male) pochi millivolt non possono essere avvertiti e basta :/
6-2-2013 12:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1842 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics