Il braccialetto che monitora come dormi, mangi, preghi, ami

Grazie a un'app per iPhone è in grado di misurare lo stile di vita e consigliare come migliorarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-12-2011]

jawbone up

L'Up di Jawbone è un braccialetto particolare: ideato per scopi tutt'altro che decorativi, all'interno nasconde un accelerometro, un contapassi, un motorino elettrico e una batteria.

Tanto dispendio di tecnologia si spiega con lo scopo di Up: raccogliere durante tutta la giornata - e la notte - informazioni sullo stile di vita del proprietario, che potrà poi usarle per impostare una routine più sana.

Per compiere il proprio lavoro, Up lavora insieme a un'app per iPhone: soltanto i dispositivi di Apple sono compatibili, e al momento non sembrano previste versioni da utilizzare con altri tipi di smartphone. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4550 voti)
Leggi i commenti (10)
Braccialetto e applicazioni, usati insieme, permettono di tenere traccia di diversi parametri: da ciò che si mangia al periodo dedicato al sonno sino alla quantità di movimento effettuata.

Il motorino serve come "sveglia": attivandosi alle ore impostate sostituisce le sveglie tradizionali oppure può essere utilizzato come promemoria, per ricordarsi che è giunto il momento di fare un po' di moto.

I dati raccolti si sincronizzano con l'iPhone tramite un collegamento effettuato attraverso un jack da 3,5 millimetri; l'applicazione permette anche di condividere i propri dati con gli altri utenti di Up.

La batteria interna è in grado di fornire un'autonomia dichiarata di 10 giorni; la ricarica avviene tramite il cavo USB fornito in dotazione.

Il Jawbone Up è in vendita online a 99,99 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In pratica tutti i miei amici sapranno quante volte al giorno mi faccio le seghe? Devo ricordarmi di metterlo sulla sinistra...
29-12-2011 01:45

Ma il motorino ti dice anche quando devi andare a cag...??? 100 euro di inutilità. :umpf:
28-12-2011 12:24

L'idea è scema al 100%, ma talmente scema che mi ha messo di buonumore. Tuttavia mi sorge una domanda: come farà questo "coso" a capire ciò che si mangia? Boh, mistero... Ma certo questo insignificante dettaglio non allevierà per nulla il bisogno compulsivo degli "spenti" di acquistare l'ennesimo inutile gadget.
27-12-2011 22:44

{ranx}
tra qualche anno demanderete tutto alle app. l'app vi dirà quando alzarvi, quanto mangiare a colazione, per quanto tempo fare toilette, quanto lavorare, a che velocità andare, quanto dormire, quanto guardare la tv, quanto giocare con i figli ecc.. ecc..alla faccia del libero arbitrio, benvenuti robottini
27-12-2011 15:54

{utente anonimo}
Wow! Un braccialetto che ti scheda la vita! Di solito i braccialetti elettronici si mettono ai delinquenti agli arresti domiciliari. Ma basta che sia per Iphone et voilà, ecco che diventa un accessorio irrinunciabile per coloro che si fanno prendere dai complessi di inferiorità se non sono all'ultima moda Apple. (P.S. chi te lo... Leggi tutto
27-12-2011 10:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2874 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics