Il braccialetto che monitora come dormi, mangi, preghi, ami

Grazie a un'app per iPhone è in grado di misurare lo stile di vita e consigliare come migliorarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-12-2011]

jawbone up

L'Up di Jawbone è un braccialetto particolare: ideato per scopi tutt'altro che decorativi, all'interno nasconde un accelerometro, un contapassi, un motorino elettrico e una batteria.

Tanto dispendio di tecnologia si spiega con lo scopo di Up: raccogliere durante tutta la giornata - e la notte - informazioni sullo stile di vita del proprietario, che potrà poi usarle per impostare una routine più sana.

Per compiere il proprio lavoro, Up lavora insieme a un'app per iPhone: soltanto i dispositivi di Apple sono compatibili, e al momento non sembrano previste versioni da utilizzare con altri tipi di smartphone. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4542 voti)
Leggi i commenti (10)
Braccialetto e applicazioni, usati insieme, permettono di tenere traccia di diversi parametri: da ciò che si mangia al periodo dedicato al sonno sino alla quantità di movimento effettuata.

Il motorino serve come "sveglia": attivandosi alle ore impostate sostituisce le sveglie tradizionali oppure può essere utilizzato come promemoria, per ricordarsi che è giunto il momento di fare un po' di moto.

I dati raccolti si sincronizzano con l'iPhone tramite un collegamento effettuato attraverso un jack da 3,5 millimetri; l'applicazione permette anche di condividere i propri dati con gli altri utenti di Up.

La batteria interna è in grado di fornire un'autonomia dichiarata di 10 giorni; la ricarica avviene tramite il cavo USB fornito in dotazione.

Il Jawbone Up è in vendita online a 99,99 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In pratica tutti i miei amici sapranno quante volte al giorno mi faccio le seghe? Devo ricordarmi di metterlo sulla sinistra...
29-12-2011 01:45

Ma il motorino ti dice anche quando devi andare a cag...??? 100 euro di inutilità. :umpf:
28-12-2011 12:24

L'idea è scema al 100%, ma talmente scema che mi ha messo di buonumore. Tuttavia mi sorge una domanda: come farà questo "coso" a capire ciò che si mangia? Boh, mistero... Ma certo questo insignificante dettaglio non allevierà per nulla il bisogno compulsivo degli "spenti" di acquistare l'ennesimo inutile gadget.
27-12-2011 22:44

{ranx}
tra qualche anno demanderete tutto alle app. l'app vi dirà quando alzarvi, quanto mangiare a colazione, per quanto tempo fare toilette, quanto lavorare, a che velocità andare, quanto dormire, quanto guardare la tv, quanto giocare con i figli ecc.. ecc..alla faccia del libero arbitrio, benvenuti robottini
27-12-2011 15:54

{utente anonimo}
Wow! Un braccialetto che ti scheda la vita! Di solito i braccialetti elettronici si mettono ai delinquenti agli arresti domiciliari. Ma basta che sia per Iphone et voilà, ecco che diventa un accessorio irrinunciabile per coloro che si fanno prendere dai complessi di inferiorità se non sono all'ultima moda Apple. (P.S. chi te lo... Leggi tutto
27-12-2011 10:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1785 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics