Windows 10, gli aggiornamenti diventano annuali



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2021]

windows 10 aggiornamenti annuali

Anche se ormai non è più il figlio prediletto di Microsoft, Windows 10 ha ancora alcuni anni di servizio davanti a sé: il supporto ufficiale durerà per lo meno sino al 14 ottobre 2025.

Il gigante di Redmond non ha quindi intenzione di abbandonarlo; ne rallenterà tuttavia gli aggiornamenti, portandone di fatto la cadenza ad allinearsi a quella degli aggiornamenti di Windows 11: gli update più corposi, quelli che introducono nuove funzionalità, non saranno quindi più semestrali, com'è stato fino a quest'anno, ma annuali.

L'annuncio è stato dato da Microsoft stessa per bocca del suo dirigente John Cable, il quale ha dichiarato: «Il prossimo aggiornamento di funzionalità di Windows 10 è fissato per la seconda metà del 2022».

D'altra parte, Microsoft ha già iniziato a ridurre l'importanza degli aggiornamenti che fino a oggi erano semestrali: Windows 10 21H2, per esempio, contiene migliorie tutto sommato minori, la più importante delle quali riguarda il completo supporto alle GPU nel Windows Subsystem for Linux.

Per quanto riguarda l'aggiornamento che Windows 10 riceverà tra un anno, è molto difficile capire ora che cosa contenga: ciò non soltanto perché la data di rilascio è molto lontana, ma anche perché Microsoft stessa preferisce non sbilanciarsi in merito.

Se consideriamo però che ormai le risorse sono concentrate sullo sviluppo di Windows 11, è difficile immaginare che Windows 10 22H2 possa contenere novità sostanziali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 10, app in crash per colpa dell'ennesimo aggiornamento

Commenti all'articolo (3)

In generale meno novità meno possibilità di fare danni... =)
21-11-2021 14:41

Meglio. Non ricordo quale sia l'ultima novita' realmente gradita. Leggi tutto
19-11-2021 16:25

{metakarpov}
Basta cambiare nome al SO, dargli una nuova interfaccia, obbligare gli utenti al TPM, per la loro sicurezza e per offrire servizi migliori ovviamente, et voilà, si toglie la noia di avere sempre le stesse cose, e si guadagnano centinaia di milioni, prendendo accordi con i felici (Taiwan permettendo) produttori di hardware.
19-11-2021 16:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tecnologia emeregente avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni?
La blockchain
L'Internet delle cose (IoT)
Il Cloud
L'intelligenza artificiale

Mostra i risultati (413 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics