Il Microsoft Store di Windows 11 arriva anche su Windows 10

Porta con sé un aspetto più moderno e una selezione di app molto più ampia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2021]

nuovo microsoft store windows 10

Nonostante Microsoft vi riponesse molte speranze il Windows Store - poi ribattezzato Microsoft Store - non è mai entrato nelle preferenze degli utenti.

Con il debutto di Windows 11, il gigante di Redmond ha deciso di migliorare lo Store, iniziando con l'ampliare la disponibilità di app.

Il Microsoft Store di Windows 11 non è stato quindi soltanto riprogettato dal punto di vista estetico: consente infatti di scaricare molti più tipi di app rispetto all'incarnazione originale, poiché ora l'elenco comprende software Win32, .NET, UWP, Xamarin, Electron, React Native, Java e addirittura Progressive Web App.

Se tutto ciò fosse rimasto un'esclusiva di Windows 11, però, sarebbero stati ben pochi gli utenti a poterne approfittarne, almeno nell'immediato (soprattutto considerati i severi requisiti di sistema di Windows 11 e la prosecuzione del supporto a Windows 10 almeno fino a 2025): così Microsoft ha deciso di rendere disponibile il nuovo Microsoft Store anche ai PC con Windows 10.

L'aggiornamento avviene in automatico come un normale aggiornamento dello Store, e non necessita di Windows Update: essa coinvolgerà tutte le versioni di Windows 10 a partire dalla 2004, rilasciata nella primavera dello scorso anno.

Come generalmente capita in questi casi, la disponibilità del nuovo Microsoft Store non raggiungerà immediatamente tutti gli utenti di Windows: il processo sarà graduale e continuerà fino alla fine dell'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@Maary79 Direi che nella maggior parte dei casi, in particolar modo per utenti domestici, quello open source è più che sufficiente per la stragrande maggioranza delle attività.
27-11-2021 14:44

@gladiator Solo perchè M$ permette ad app spazzatura di entrare nel proprio store, perchè devono avere tanto software, ma l'unico che alla fine è decente è quello che si paga e quello open source.... :roll:
22-11-2021 18:18

@Maary79 A me pare che paragonare lo store M$ - come del resto quello Apple e quello Google - ai repository Linux non sia proprio pertinente anche se lo scopo ultimo può apparire simile. Questo a prescindere dal fatto che la pecora è ingabbiata principalmente se non prova, almeno qualche volta, a pensare con la sua testa e ad agire di... Leggi tutto
21-11-2021 11:08

A grandi linee il MS store non è male averlo, anche se deve migliorare tanto. Sulle distribuzioni Linux i vari store (repository, flatpack, snap) c'erano già da un bel po', e nessuno si sente pecora ingabbiata. Leggi tutto
15-11-2021 22:40

{utente anonimo}
per continuare lo sbloat pensiero, alla fine le pecore verranno tosate per bene.
14-11-2021 18:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2095 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 agosto


web metrics