Il Microsoft Store di Windows 11 arriva anche su Windows 10

Porta con sé un aspetto più moderno e una selezione di app molto più ampia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2021]

nuovo microsoft store windows 10

Nonostante Microsoft vi riponesse molte speranze il Windows Store - poi ribattezzato Microsoft Store - non è mai entrato nelle preferenze degli utenti.

Con il debutto di Windows 11, il gigante di Redmond ha deciso di migliorare lo Store, iniziando con l'ampliare la disponibilità di app.

Il Microsoft Store di Windows 11 non è stato quindi soltanto riprogettato dal punto di vista estetico: consente infatti di scaricare molti più tipi di app rispetto all'incarnazione originale, poiché ora l'elenco comprende software Win32, .NET, UWP, Xamarin, Electron, React Native, Java e addirittura Progressive Web App.

Se tutto ciò fosse rimasto un'esclusiva di Windows 11, però, sarebbero stati ben pochi gli utenti a poterne approfittarne, almeno nell'immediato (soprattutto considerati i severi requisiti di sistema di Windows 11 e la prosecuzione del supporto a Windows 10 almeno fino a 2025): così Microsoft ha deciso di rendere disponibile il nuovo Microsoft Store anche ai PC con Windows 10.

L'aggiornamento avviene in automatico come un normale aggiornamento dello Store, e non necessita di Windows Update: essa coinvolgerà tutte le versioni di Windows 10 a partire dalla 2004, rilasciata nella primavera dello scorso anno.

Come generalmente capita in questi casi, la disponibilità del nuovo Microsoft Store non raggiungerà immediatamente tutti gli utenti di Windows: il processo sarà graduale e continuerà fino alla fine dell'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@Maary79 Direi che nella maggior parte dei casi, in particolar modo per utenti domestici, quello open source è più che sufficiente per la stragrande maggioranza delle attività.
27-11-2021 14:44

@gladiator Solo perchè M$ permette ad app spazzatura di entrare nel proprio store, perchè devono avere tanto software, ma l'unico che alla fine è decente è quello che si paga e quello open source.... :roll:
22-11-2021 18:18

@Maary79 A me pare che paragonare lo store M$ - come del resto quello Apple e quello Google - ai repository Linux non sia proprio pertinente anche se lo scopo ultimo può apparire simile. Questo a prescindere dal fatto che la pecora è ingabbiata principalmente se non prova, almeno qualche volta, a pensare con la sua testa e ad agire di... Leggi tutto
21-11-2021 11:08

A grandi linee il MS store non è male averlo, anche se deve migliorare tanto. Sulle distribuzioni Linux i vari store (repository, flatpack, snap) c'erano già da un bel po', e nessuno si sente pecora ingabbiata. Leggi tutto
15-11-2021 22:40

{utente anonimo}
per continuare lo sbloat pensiero, alla fine le pecore verranno tosate per bene.
14-11-2021 18:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4482 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics