Windows 10 dall'anno prossimo eseguirà le app di Android



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2020]

windows 10 app android

Windows Phone non era un brutto sistema: forniva un'alternativa interessante, anche in termini di interazione con lo smartphone, al modello costituito da iOS e Android. Però non ebbe successo.

Diverse sono le cause che generalmente vengono indicate per questa sconfitta di Microsoft, ma tutti concordano su due: un ingresso tardivo nel settore, già dominato da Google e Apple, e una complessiva mancanza di app per Windows Phone.

Per rimediare a queste situazione, Microsoft allora cercò di imboccare la strada della compatibilità con il progetto Astoria, che avrebbe dovuto permettere alle app scritte per Android di funzionare sui Windows Phone.

Stando a quanto segnala Zac Bowden, di solito bene informato, Astoria però non è morto. Anzi, già l'anno prossimo potrebbe tornare e consentire agli utenti di eseguire le app per Android sui loro Pc.

Il parco software di Windows è tutt'altro che ridotto ma bisogna ammettere che le app (scaricabili dal Microsoft Store) non sono né molte né di qualità particolarmente alta. Inoltre, Microsoft sa che la vita degli utenti sempre più si svolge attraverso lo smartphone, e non tramite lo schermo del Pc.

Ecco quindi che la possibilità di usare dal computer le stesse app adoperate sul telefonino diventa interessante: ogni utente resterebbe il più possibile sotto l'"ombrello" di Windows, dato che - stando alle indiscrezioni - le app funzionerebbero in locale sul computer e non ci sarebbe bisogno di avere lo smartphone nelle vicinanze.

Al momento di ufficiale ancora non c'è nulla, né sono noti i dettagli tecnici di come tutto ciò possa avvenire.

Bisogna però ricordare che l'esperienza di Microsoft in merito all'esecuzione di app Android sotto Windows 10 è sempre più ampia: oltre al progetto Astoria c'è anche la recente collaborazione con Samsung, che permette di lanciare le applicazioni mobili del Galaxy Note 20 (e di altri modelli selezionati) dall'app per Windows Il Tuo Telefono.

È quindi ben possibile che Bowden abbia ragione e che la possibilità di usare le app Android sul Pc possa essere la grande novità del primo aggiornamento semestrale di Windows 10 per il 2021.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Francamente ci sono cose per cui lo smartphone è molto utile se non altro perché è portatile e poi serve anche a telefonare... :wink: Però certe cose però non mi sognerei mai di farle su uno smartphone ma ho e avrò sempre necessità di un PC proprio per il suo schermo e la sua tastiera, forse questo è riferito solo ad una certa... Leggi tutto
27-12-2020 14:26

Ciò significa che sto perdendo tempo inutilmente per imparare a usare lo smartphone che mi sono procurato solo per avere lo spid?
30-11-2020 14:46

Mi ricorda tragicamente l'errore commesso da IBM con i pc, quando creò, ormai fuori tempo, il PS/2, che di fatto la cacciò fuori dal mercato consumer. Leggi tutto
28-11-2020 20:44

{Sergio}
Io penso sia una grande idea poter utilizzare applicazione del cellulare direttamente dal PC, penso sia una bella comodità..
28-11-2020 15:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3402 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics