La sveglia al wasabi e gli sbadigli delle tartarughe

Il sindaco di Vilnius vince il premio Ig Nobel 2011 per la pace, grazie al suo carro armato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2011]

ignobel 2011

Anche quest'anno, a pochi giorni dall'assegnazione dei Premi Nobel, si è svolta la cerimonia di consegna dei Premi Ig Nobel, assegnati dagli Annals of Improbable Research (ovvero gli Annali delle Ricerche Improbabili).

I premiati sono scienziati seri (quando il premio è relativo a materie scientifiche, naturalmente) che però compiono studi che appaiono quantomeno improbabili, quanto non proprio ridicoli, secondo il motto «Ricerche che fanno prima ridere e poi pensare».

Se, per esempio, due anni fa il premio per la medicina andò alla donna che inventò il reggiseno che si trasforma in due maschere antigas e se l'anno scorso un gruppo di italiani vinse grazie alla dimostrazione del principio di Peter, anche quest'anno le stranezze non sono mancate.

Il premio per la medicina, per esempio, è andato a non un gruppo ma addirittura a due gruppi che, indipendentemente, hanno dimostrato come le decisioni migliori e le decisioni peggiori (a seconda dell'argomento) si prendono quando si ha la vescica piena e non c'è modo di svuotarla, per esempio perché il bagno è occupato.

Vagamente preoccupante l'invenzione che ha permesso ai suoi ideatori di vincere il premio per la chimica: si tratta di una "sveglia al wasabi", una sorta di nebulizzatore della piccante sostanza, usata nella cucina giapponese, da utilizzare per svegliare chi sta dormendo in caso d'incendio (gli scienziati hanno stimato la quantità ideale di wasabi e poi hanno brevettato l'idea).

Certamente utile per quegli atleti che si sono sempre chiesti da dove derivassero i propri disturbi lo studio che ha spiegato perché i lanciatori di disco soffrono di vertigini e quelli di martello no, che è valso l'Ig Nobel per la fisica.

C'è poi chi ha passato il tempo a interrogarsi sulla vita sessuale di alcuni coleotteri, che pare non riescano a resistere all'impulso di accoppiarsi con determinate bottiglie di birra (Ig Nobel per la biologia), chi ha scoperto che lo sbadiglio è contagioso tra gli uomini, ma non tra le tartarughe dalle zampe rosse (Ig Nobel per la fisiologia), chi ha cercato di capire perché si sospira (psicologia) e chi ha predetto inutilmente la fine del mondo (la prossima, in ogni caso, è prevista per il 21 ottobre), vari gruppi che si sono assicurati tutti il premio per la matematica perché hanno insegnato quanta prudenza si debba avere nel fare previsioni.

Restano ancora da citare l'Ig Nobel per la letteratura, andato all'autore della frase «Per avere successo bisogna sempre lavorare su qualcosa di importante, in modo da evitare di fare qualcos'altro di ancora più importante», nota come Principio della Procrastinazione Strutturata e quelli per la Pace e la Pubblica Sicurezza.

Quest'ultimo è andato a un canadese che ha condotto dei test facendo guidare un'auto in autostrada a un volontario mentre una visiera gli cadeva in continuazione sugli occhi.

Quello per la pace, infine, è stato meritatamente vinto dal sindaco di Vilnius, il quale ha dimostrato una volta per tutte come sia semplice risolvere il problema delle auto parcheggiate in divieto di sosta: è sufficiente schiacciarle con un carro armato.

Qui sotto, infine, per chi ha un paio d'ore di tempo, la cerimonia di consegna dei Premi Ig Nobel in versione completa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Osvaldo}
Ora attendiamo uno studio che appuri il motivo per cui certi coleotteri sono in via d'estinzione... ;-) Leggi tutto
2-10-2011 14:26

Se mai ci sarà un prossimo anno! :shock: Leggi tutto
1-10-2011 08:33

Allora l'anno prossimo troveremo anche Giacobbo tra i vincitori :P Leggi tutto
30-9-2011 17:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2654 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics