Apple, ancora lavoratori in condizioni disumane

China Labor Watch lancia una nuova denuncia, mentre un'indiscrezione conferma l'esistenza dell'iPhone 5C e dell'iPhone 5S.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2013]

apple iphone5c china labor watch

Il prossimo 10 settembre, come ormai pare certo, Apple presenterà al mondo gli attesi iPhone 5S e iPhone 5C, rispettivamente nuovo modello di punta e versione (relativamente) low cost del popolare "melafonino".

Che ci si debba aspettare entrambe le versioni è praticamente sicuro anche grazie a un'indiscrezione che l'operatore cinese China Mobile s'è lasciata sfuggire sul social network Weibo, dove ha lasciato intendere che a breve si apriranno i preordini per ambedue gli smartphone.

Tuttavia, in questi giorni d'attesa spuntano - o sarebbe meglio dire "rispuntano" - anche le polemiche poiché l'associazione China Labor Watch ha denunciato nuove violazioni ai diritti dei lavoratori in una fabbrica in cui si produce l'iPhone. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4216 voti)
Leggi i commenti (15)
Sotto accusa è finita l'azienda statunitense Jabil Circuit per quanto accade nel suo stabilimento di Wuxi, in Cina, dove CLW ha rilevato mancati pagamenti di straordinari per milioni di dollari, oltre 100 ore di straordinario obbligatorio al mese, operai obbligati a lavorare in piedi per più di 11 ore al giorno senza riposo (a parte una pausa di 30 minuti per il pranzo), discriminazioni nelle assunzioni, addestramento insufficiente e altro ancora.

Tutto ciò è in violazione dei codici di condotta adottati sia da Javil che da Apple e, naturalmente, è anche quest'ultima a finire sotto accusa, anche perché da tempo ha promesso che avrebbe vigilato sulle condizioni dei lavoratori che realizzano i suoi prodotti. L'articolo continua dopo il video.

L'azienda di Cupertino ha risposto affermando di stare conducendo una campagna serrata di ispezioni presso i fornitori, mentre Javil ha fatto sapere che pagherà presto gli straordinari.

«Sembra che ovunque siano prodotti dispositivi Apple i diritti dei lavoratori vengano violati, anche se in questo caso la fabbrica del fornitore è di proprietà di un'altra azienda americana» commenta CLW.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


In effetti quale Smartphone o lettore MP3 si potrebbe comperare? Sono tutti prodotti in Cina e Paesi anche peggiori come diritti umani! :shock: :shock: :shock: Bisognerebbe mettere una tassa sui diritti umani, più si violano più i loro prodotti costano! :twisted: Scommetto che rapidamente sposterebbero le produzioni, ma rischia... Leggi tutto
9-9-2013 15:11

{W3C_PDB}
Non abbiamo bisogno di: Apple; Asus; Dell; Ericsson; Hp; Ibm ; Konka; Lenovo; Microsoft; Motorola; Msi; Nec; Nokia; Philips; Samsung; Sony; Sony Ericsson; Toshiba; Soprattutto nella telefonia, abbiamo anche altri prodotti quali: Fairphone; GTA02; GTA04; Neo Free Runner... vedasi link[/url]... Leggi tutto
9-9-2013 13:54

È vero che bisogna boicottare la Apple, ma noi, persone qualsiasi come possiamo farlo se non da consumatori? Non acquistando i loro prodotti, ne pc, ne telefoni...e per quanto mi riguarda non mi interessano neanche i loro smartphone low cost, se devono agire in questo modo, e spero lo capiscano anche le altre persone... :evil: Hanno... Leggi tutto
9-9-2013 00:54

Giusto, ma CHI si indigna? Solo una minoranza di sfigati, tra cui noialtri. La verità, tristissima, anzi disperante, è che le cose di cui parli te le hanno capite solo una minoranza degli occidentali, gli altri continuano a dormire sonni tranquilli davanti alla televisione che li rincoglionisce ben bene. Quindi puoi figurarti se in... Leggi tutto
8-9-2013 21:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4242 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics