Facebook trasforma il profilo in un curriculum

Il social network imita LinkedIn aggiungendo la possibilità di indicare le competenze professionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2013]

Facebook LinkedIn curriculum lavoro

Non si può copiare sempre Twitter: dopotutto, in circolazione ci sono altri social network da cui trarre idee interessanti.

Così, dopo aver introdotto gli hashtag e i Trending Topics su ispirazione della più famosa piattaforma di microblogging, Facebook punta lo sguardo verso LinkedIn per darsi un tono più professionale.

La prossima novità per la creatura di Mark Zuckerberg (come ha ufficiosamente confermato un rappresentante della società) è costituita infatti dai profili professionali: oltre a indicare il proprio lavoro, come già è possibile ora, si potrà compilare un vero e proprio curriculum online sul social network in blu.

Gli utenti potranno quindi inserire tutte le proprie capacità e competenze professionali in aggiunta alle esperienze scolastiche, contribuendo a creare un database utile per chi è in cerca di gente da assumere.

Tramite Graph Search - lo strumento che permette di effettuare ricerche tra le connessioni - Facebook punta a cessare di essere inutile e diventare una sorta di ufficio di collocamento mondiale forte di oltre un miliardo di possibili candidati.

Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2023 voti)
Leggi i commenti (5)

Dal punto di vista di Facebook, questo servizio - al momento gratuito e prossimamente disponibile a tutti gli utenti - offre possibilità di evoluzione particolarmente interessanti.

Da un lato, potrebbe anche evolversi in una caratteristica a pagamento, una sorta di "valore aggiunto" che magari non interessa tutti gli iscritti ma che si rivela prezioso per quanti sono in cerca di un lavoro e che, quindi, sono disposti a pagare per cogliere questa opportunità.

Dall'altro potrebbe essere l'occasione per stringere accordi con i protagonisti attuali della ricerca di lavoro online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Così secondo loro, chi cerca lavoro e ha pochi soldi , li va a spendere su Facebook, per mettere un curriculum, ma ci sono siti specializzati per fare questo, magari la gente le prova tutte, ok .... ma io, avessi bisogno di personale, non andrei a cercarlo li :? Ci mancano solo chi offre finti lavori su FB, poi sono al completo :x
12-9-2013 14:50

Il problema, come LinkedIn, è cancellarsi!!! :shock: Ciao
11-9-2013 22:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3088 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics