Google compra l'app che fa scontrare i telefonini

L'azienda di Mountain View ha acquisito Bump, il software per scambiarsi file tra smartphone senza usare cavi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2013]

google compra bump

È Bump l'ultima azienda a finire nel carrello della spesa di Google, che per l'occasione avrebbe estratto dal portafogli una cifra compresa tra i 30 e i 60 milioni di dollari.

Bump è l'azienda che ha ideato l'omonima applicazione per smartphone (iPhone e Android) grazie alla quale è possibile scambiare file tra due telefonini semplicemente facendoli "scontrare", senza necessità di cavi (se presente, viene adoperato il chip NFC, ma funziona anche senza). Il sistema si può usare inoltre, con un procedimento leggermente diverso, tra smartphone e PC e viceversa. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4215 voti)
Leggi i commenti (26)
L'idea è piaciuta tanto che nel corso della propria esistenza l'app ha già superato i 125 milioni di download sebbene, essendo disponibile gratuitamente, non abbia per certi versi davvero realizzato il potenziale che un tale numero esprime.

«Non potremmo essere più emozionati di essere al fianco di Google, una società che condivide con noi la convinzione che applicare l'informatica ai problemi più difficili possa fondamentalmente cambiare il modo di interagire con gli altri e con il mondo circostante» ha dichiarato David Lieb, CEO di Bump. L'articolo continua dopo il video.

La piccola azienda è anche l'autrice di un'altra app, Flock, pensata per la condivisione di album fotografici; questa però non ha avuto il successo della sorella.

Per il momento, entrambe le app continueranno la propria pacifica e indipendente esistenza. Ancora non è dato sapere in che modo Google intenda integrare le loro tecnologie nel proprio ecosistema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1082 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics