L'Autorità regolamenta gli MMS

Come ogni strumento che può trasmettere immagini di persone, anche gli MMS devono essere inviati solo con l'autorizzazione delle persone ritratte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2003]

Il Garante per la Protezione dei dati personali ha diffuso un'informativa volta a regolamentare l'utilizzo degli MMS, in modo da rendere tutti consapevoli di quale sia l'utilizzo corretto e legittimo di questo strumento che la tecnologia ci ha offerto.

Secondo l'attuale legislazione è lecito scattare foto con il proprio cellulare "per uso personale", fermo restando l'obbligo di non diffondere impunemente le immagini e di risarcire eventuali danni alle persone ritratte che vedono le loro immagini in mano a persone che non dovrebbero averle. Non solo: è fatto obbligo di chiedere il consenso agli interessati quando si tratta di fotografie o filmati che vengono comunicati a vari destinatari o diffusi via Internet, mentre c'è qualche piccola libertà in più per i giornalisti: a loro non è necessario chiedere il consenso, ma devono comunque essere rispettati i limiti posti dalla legge sulla privacy e dal codice deontologico.

Queste le regole principali fissate dal Garante per la privacy Stefano Rodotà sui messaggi multimediali mandati con i telefonini e che permettono di scattare fotografie ed effettuare riprese, registrarle e inviarle.

"L'Autorità ha ricevuto varie segnalazioni che hanno chiesto di verificare se gli Mms rispettino le norme sulla riservatezza. Tali tecnologie, infatti, sono destinate ad una utilizzazione sempre più diffusa da parte dei singoli utenti ma suscettibili di ledere la sfera privata o la dignità delle persone" è la motivazione comunicata dal Garante che si è visto spronato a prendere una precisa posizione riguardo l'utilizzo di questo strumento.

Quello che più ci interessa, è vedere in ambito di utilizzo personale quali siano le limitazioni imposta. Secondo il Garante "non ci sono particolari limiti alla raccolta e alla comunicazione di dati personali in via occasionale e per scopi esclusivamente personali", in quanto a tale uso non si applica la legge n. 675 sulla privacy e dunque non c'è problema "quando un soggetto scatta foto o effettua una ripresa per esigenze di svago o culturali e invia a parenti ed amici le immagini, che rimangono in un ristretto ambito di conoscibilità".

Le limitazioni compaiono quando fotografie o filmati "vengono comunicati in via sistematica ad una pluralità di destinatari o diffusi, per esempio mediante la pubblicazione su un sito Internet, o anche di invii tali da dar vita ad una comunicazione a catena": in questi casi diventa necessaria l'autorizzazione alla diffusione delle immagini. I giornalisti, ad esempio, devono rispettare la legge 675 e la Carta dei doveri.

Il Garante con questo comunicato ha deciso di rendere tutti consapevoli del fatto che sia in caso di invio episodico, sia in caso di diffusione sistematica di immagini, valgono in ogni caso il Codice Civile per quello che riguarda l'abuso dell'immagine altrui e la legge sul diritto d'autore (legge n.633/1941), che richiede il consenso della persona ritratta; a meno che la riproduzione dell'immagine sia giustificata dalla notorietà, o dal ruolo pubblico svolto dal soggetto fotografato, o da necessità di giustizia o di polizia, o quando la fotografia è collegata ad avvenimenti di interesse pubblico o svoltosi in pubblico.

"La legge sul diritto d'autore - ha sottolineato Rodotà - vieta comunque l'esposizione o la messa in commercio di foto qualora rechino pregiudizio all'onore, alla reputazione o anche al decoro della persona ritratta. Ci sono poi altri divieti sanzionati penalmente e sono quelli che riguardano l'indebita raccolta, rivelazione e diffusione di immagini relative alla vita privata prese a distanza nelle dimore private; la tutela dei minori riguardo al materiale pornografico; il reato di ingiuria in caso di messaggi inviati per offendere l"onore o il decoro del destinatario; le pubblicazioni oscene".

L'Autorità per la protezione dei dati personali manda infine un messaggio ai gestori telefonici. Per i fornitori di servizi telefonici è obbligatorio "tutelare la libertà e la segretezza delle comunicazioni telefoniche, garantite dalla Costituzione". E quanto ai gestori telefonici "che offrono la possibilità di rendere accessibili via Internet i messaggi Mms a destinatari che non dispongano di apparecchi mobili in grado di riceverli", una volta che il destinatario abbia letto i messaggi, essi sono tenuti a far cessare la conservazione temporanea degli stessi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics