L'energia rinnovabile adesso costa meno del carbone

Tutto considerato, investire nelle fonti alternative conviene anche dal punto di vista economico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2013]

costo rinnovabili carbone

Generalmente, a giocare un ruolo sfavorevole nell'adozione delle fonti energie rinnovabili ci sono i costi di realizzazione delle centrali.

Se tutto ciò poteva essere vero sino a qualche tempo fa, ora uno studio - condotto da Laurie T. Johnson del National Resources Defense Council - mostra che la costruzione di una centrale eolica costa meno di quella di un'equivalente centrale a carbone, e all'incirca quanto (se non meno) quella di una centrale a gas naturale.

Com'è possibile? Il punto è che lo studio di Laurie Johnson prende in considerazione il Social Cost of Carbon (Costo Sociale del Carbonio) una misura adoperata dal governo statunitense e considerata dall'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente (EPA) «una stima completa dei danni dovuti al cambiamento climatico e che include, ma non si limita a, i cambiamenti nella produttività netta dell'agricoltura, la salute umana, e i danni alle proprietà dovuti all'aumento dei rischi di inondazione».

La Johnson ha quindi considerato quello che definisce «il costo reale che paghiamo per l'elettricità: non solo quanto costa generarla, ma anche i costi climatici e sanitari causati dall'inquinamento dovuto all'impianto».

Il risultato è che una nuova centrale eolica offshore fornisce energia che - tutto considerato - costa 0,08 dollari per kWh; un impianto fotovoltaico arriva a 0,133 dollari al kWh; un impianto a carbone 0,203 dollari al kWh.

Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2017 voti)
Leggi i commenti (26)

Rispetto alle cifre adottate ufficialmente dal governo USA, quella relativa alle centrali a carbone è molto diversa: per l'amministrazione, infatti, il costo dell'energia prodotta in questo modo è di 0,132 dollari per kWh.

«I risultati dello studio» - commenta l'autrice - «mostrano che la nostra rete elettrica, che genera il 40% dell'inquinamento da biossido di carbonio dell'intera nazione, è costosa. Passare all'energia pulita non solo aiuterà a proteggere noi stessi e i nostri figli e nipoti dai cambiamenti climatici, ma rappresenta anche una buona politica economica».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


0,08 se non hanno corretto poi. Ma c'è da dire una cosa importantissima Il carbone costa molto trasportarlo: Dunque più è lontana la miniera dalla centrale più costa. Inoltre deve essere di buona qualità per dare quei prezzi bassi. In Italia costa MOltooooooooooooooooooooooo di più, ma grazie agli incentivi sulle ASSIMILATE (che... Leggi tutto
25-9-2013 23:23

al prezzo aggiungeteci che per un parco eolico ci vogliono da 3 a 400.000 euro di permessi, autorizzazioni (che si pagano a a MW), anche ad enti a cui non gliene frega nulla e carte bollate. perchè non si investe in italia? questo è un semplice esempio
25-9-2013 09:26

0,08 dollari, non 0,8. corretto.
24-9-2013 19:42

Secondo questi dati l'eolico costa molto di piu' del carbone. Leggi tutto
24-9-2013 19:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1874 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics