L'energia rinnovabile adesso costa meno del carbone

Tutto considerato, investire nelle fonti alternative conviene anche dal punto di vista economico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2013]

costo rinnovabili carbone

Generalmente, a giocare un ruolo sfavorevole nell'adozione delle fonti energie rinnovabili ci sono i costi di realizzazione delle centrali.

Se tutto ciò poteva essere vero sino a qualche tempo fa, ora uno studio - condotto da Laurie T. Johnson del National Resources Defense Council - mostra che la costruzione di una centrale eolica costa meno di quella di un'equivalente centrale a carbone, e all'incirca quanto (se non meno) quella di una centrale a gas naturale.

Com'è possibile? Il punto è che lo studio di Laurie Johnson prende in considerazione il Social Cost of Carbon (Costo Sociale del Carbonio) una misura adoperata dal governo statunitense e considerata dall'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente (EPA) «una stima completa dei danni dovuti al cambiamento climatico e che include, ma non si limita a, i cambiamenti nella produttività netta dell'agricoltura, la salute umana, e i danni alle proprietà dovuti all'aumento dei rischi di inondazione».

La Johnson ha quindi considerato quello che definisce «il costo reale che paghiamo per l'elettricità: non solo quanto costa generarla, ma anche i costi climatici e sanitari causati dall'inquinamento dovuto all'impianto».

Il risultato è che una nuova centrale eolica offshore fornisce energia che - tutto considerato - costa 0,08 dollari per kWh; un impianto fotovoltaico arriva a 0,133 dollari al kWh; un impianto a carbone 0,203 dollari al kWh.

Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1981 voti)
Leggi i commenti (26)

Rispetto alle cifre adottate ufficialmente dal governo USA, quella relativa alle centrali a carbone è molto diversa: per l'amministrazione, infatti, il costo dell'energia prodotta in questo modo è di 0,132 dollari per kWh.

«I risultati dello studio» - commenta l'autrice - «mostrano che la nostra rete elettrica, che genera il 40% dell'inquinamento da biossido di carbonio dell'intera nazione, è costosa. Passare all'energia pulita non solo aiuterà a proteggere noi stessi e i nostri figli e nipoti dai cambiamenti climatici, ma rappresenta anche una buona politica economica».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


0,08 se non hanno corretto poi. Ma c'è da dire una cosa importantissima Il carbone costa molto trasportarlo: Dunque più è lontana la miniera dalla centrale più costa. Inoltre deve essere di buona qualità per dare quei prezzi bassi. In Italia costa MOltooooooooooooooooooooooo di più, ma grazie agli incentivi sulle ASSIMILATE (che... Leggi tutto
25-9-2013 23:23

al prezzo aggiungeteci che per un parco eolico ci vogliono da 3 a 400.000 euro di permessi, autorizzazioni (che si pagano a a MW), anche ad enti a cui non gliene frega nulla e carte bollate. perchè non si investe in italia? questo è un semplice esempio
25-9-2013 09:26

0,08 dollari, non 0,8. corretto.
24-9-2013 19:42

Secondo questi dati l'eolico costa molto di piu' del carbone. Leggi tutto
24-9-2013 19:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1687 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 gennaio


web metrics