Tutto considerato, investire nelle fonti alternative conviene anche dal punto di vista economico.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2013]
Generalmente, a giocare un ruolo sfavorevole nell'adozione delle fonti energie rinnovabili ci sono i costi di realizzazione delle centrali.
Se tutto ciò poteva essere vero sino a qualche tempo fa, ora uno studio - condotto da Laurie T. Johnson del National Resources Defense Council - mostra che la costruzione di una centrale eolica costa meno di quella di un'equivalente centrale a carbone, e all'incirca quanto (se non meno) quella di una centrale a gas naturale.
Com'è possibile? Il punto è che lo studio di Laurie Johnson prende in considerazione il Social Cost of Carbon (Costo Sociale del Carbonio) una misura adoperata dal governo statunitense e considerata dall'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente (EPA) «una stima completa dei danni dovuti al cambiamento climatico e che include, ma non si limita a, i cambiamenti nella produttività netta dell'agricoltura, la salute umana, e i danni alle proprietà dovuti all'aumento dei rischi di inondazione».
La Johnson ha quindi considerato quello che definisce «il costo reale che paghiamo per l'elettricità: non solo quanto costa generarla, ma anche i costi climatici e sanitari causati dall'inquinamento dovuto all'impianto».
Il risultato è che una nuova centrale eolica offshore fornisce energia che - tutto considerato - costa 0,08 dollari per kWh; un impianto fotovoltaico arriva a 0,133 dollari al kWh; un impianto a carbone 0,203 dollari al kWh.
|
Rispetto alle cifre adottate ufficialmente dal governo USA, quella relativa alle centrali a carbone è molto diversa: per l'amministrazione, infatti, il costo dell'energia prodotta in questo modo è di 0,132 dollari per kWh.
«I risultati dello studio» - commenta l'autrice - «mostrano che la nostra rete elettrica, che genera il 40% dell'inquinamento da biossido di carbonio dell'intera nazione, è costosa. Passare all'energia pulita non solo aiuterà a proteggere noi stessi e i nostri figli e nipoti dai cambiamenti climatici, ma rappresenta anche una buona politica economica».
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
mda