Samsung e lo scandalo dei benchmark truccati

L'azienda è stata beccata a truccare i test per far risaltare i propri prodotti. Ma non è certo l'unica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2013]

galaxy note 3 benchmark truccati

Le pure prestazioni, si sa, non sono tutto, eppure non si può certo negarne l'importanza: a nessuno piace acquistare uno smartphone che impiega lunghi secondi solo per mostrare, per esempio, l'app per inviare SMS.

Così, quando presentano i nuovi prodotti, le aziende mostrano sempre dei benchmark: risultati di test prestazionali che, generalmente, pongono l'ultima creazione davanti a tutti i concorrenti.

Il problema è che molti barano. Il caso è scoppiato quando Ars Technica ha mostrato che Samsung, durante la presentazione del Galaxy Note 3, ha mostrato dei benchmark truccati per far fare buona figura al proprio phablet.

Non si tratta nemmeno della prima volta: già al momento della presentazione del Galaxy S4 all'azienda coreana erano state rivolte le stesse accuse, che Samsung aveva cercato di smontare affermando che venivano mostrati dati che nell'uso quotidiano non si riuscivano a riprodurre, ma comunque effettivamente raggiungibili.

Stavolta, però, pare proprio che i benchmark siano stati alterati con l'unico scopo di mettere in buona luce il Note 3.

Sondaggio
Come Google a suo tempo acquisì Motorola, nel settembre 2013 Microsoft ha acquisito Nokia, entrando di fatto nel mercato dei telefonini in competizione con i giganti del settore. Come vedi queste due mosse?
Google ha fallito, e fallirà anche Microsoft. - 24.0%
Google ha avuto successo, ma Microsoft fallirà. - 16.6%
Entrambe le mosse sono vincenti. - 20.7%
Microsoft può vincere la scommessa che Google ha perso. - 21.1%
Microsoft chi? - 17.6%
  Voti totali: 682
 
Leggi i commenti (9)

È a questo punto che la vicenda s'è complicata ulteriormente, quando Anandtech ha affermato candidamente che tutti i produttori - tranne Apple, Motorola e i dispositivi Nexus - praticano aggiustamenti ai test per far fare bella figura ai propri prodotti.

«Tranne Apple e Motorola, letteralmente ogni OEM con cui abbiamo lavorato produce (o ha prodotto) almeno un dispositivo che utilizza queste sciocche ottimizzazioni della CPU» scrive Anandtech, rivelando così quello che la saggezza popolare sa da tempo: non si chiede all'oste se il vino è buono.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Anch'io ho acquistato da qualche mese un Samsung S3 ma questa notizia mi lascia abbastanza indifferente in merito alla scelta che ho fatto. L'S3 non l'acquistato per i benchmark che non ho nemmeno guardato ma per altre ragioni che non sono minimamente inficiate da questa cosa e, inoltre, questi trucchetti sono piuttosto comuni fra i... Leggi tutto
6-10-2013 18:04

Oiboh . Ho appena preso uno smartphone Samsung e questa notizia di certo non mi rallegra :roll: Anzi, mi fa proprio inc***are :evil: :evil:
4-10-2013 21:53

Mi sembra la scoperta dell'acqua calda! Piuttosto siamo proprio cosi sicuri che Apple e Motorola non abbiano mai barato neppure loro??? Oppure fra un po qualcuno ci dirà che pure loro lo fanno??? :?
4-10-2013 19:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4229 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics